Danno da comportamento della P.A. e lesione dell'affidamento del privato
Corte di Cassazione SS.UU. 2020
Categoria: Responsabilità P.A.
Con l'importante arresto Sezioni Unite la Cassazione torna a condannare una Pubblica Amministrazione non in ragione di un provvedimento, bensì di un comportamento.
Il caso posto all'attenzione degli ermellini si caratterizza per l'assenza di un provvedimento ampliativo della sfera del privato, il quale in breve aveva riposto il proprio affidamento non in un provvedimento concessorio (mai emesso), ma nel comportamento dell'amministrazione municipale, la quale avrebbe protratto per anni l'esame della pratica edilizia, in vario modo inducendo (con la comunicazione di atti endoprocedimentali, con la formulazione di apprezzamenti positivi sul piano dell'opera, con la divulgazione sui giornali del progetto di intervento edilizio) a confidare ragionevolmente nel positivo esito della stessa.
La responsabilita? che grava sulla pubblica amministrazione per il danno prodotto al privato a causa delle violazione dell'affidamento dal medesimo riposto nella correttezza dell'azione amministrativa non sorge in assenza di rapporto, ma sorge da un rapporto tra soggetti (la P.A. e il privato) che nasce prima e a prescindere dal danno e nel cui ambito il privato non puo? non fare affidamento nella correttezza della pubblica amministrazione.
Si tratta, allora, di una responsabilita? che prende la forma dalla violazione degli obblighi derivanti da detto rapporto e che, pertanto, va ricondotta allo schema della responsabilita? relazionale, o da contatto sociale qualificato, da inquadrare nell'ambito della responsabilita? contrattuale.
Trattasi in sostanza di responsabilita? da contatto sociale qualificato dallo status della pubblica amministrazione quale soggetto tenuto all'osservanza della legge come fonte della legittimita? dei propri atti.
Il contatto, o, per meglio dire, il rapporto tra il privato e la pubblica amministrazione deve essere inteso come il fatto idoneo a produrre obbligazioni in conformita? dell'ordinamento giuridico (art. 1173 c.c.) dal quale derivano, a carico delle parti, non obblighi di prestazione, bensi? reciproci obblighi di buona fede, di protezione e di informazione, giusta gli artt. 1175 (correttezza), 1176 (diligenza) e 1337 (buona fede) del codice civile.
-
Dal punto di vista della giurisdizione, inoltre, la Cassazione precisa che è indubbio che una controversia relativa all'esercizio del potere di rilasciare o non rilasciare un permesso di costruire rientri nella materia urbanistica ed edilizia ed e?, quindi, attratta nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo anche quando la situazione soggettiva dedotta in giudizio abbia consistenza di diritto soggettivo, ma la giurisdizione è del G.O. qualora non si verta in tema di danno da provvedimento, bensì da comportamento.
Altri risultati nella categoria Responsabilità P.A.
Responsabilità P.A.
Danno da comportamento della P.A. e lesione dell'affidamento del privato
Corte di Cassazione SS.UU. 2020
Responsabilità P.A.
Attraversamento fauna selvatica: deve essere sempre segnalato
Tribunale di Campobasso, 09 agosto 2019 n. 489
Responsabilità P.A.
Concerti in piazza: le immissioni acustiche condannano il Comune
Tribunale di Rimini, Sez. I, 20 marzo 2017 n. 302
Responsabilità P.A.
Corte di Cassazione, sez. I, 17 aprile 2014, n. 8965
Responsabilità P.A.
Azione di arricchimento senza causa nei confronti della P.A.: è necessario il vantaggio dell'ente
Corte di Cassazione, sez. I, 28 marzo 2014, n. 7406
Responsabilità P.A.
Responsabilità precontrattuale: il Consiglio di Stato fa il punto
Consiglio di Stato, Sez. V 15 luglio 2013 n. 3831
Responsabilità P.A.
Occupazione appropriativa (usurpativa): l'azione risarcitoria davanti a quale giudice?
Corte di Cassazione, SS.UU., 17.02.2014 n. 3660
Responsabilità P.A.
Strade dissestate: P.A. sempre responsabile per omessa custodia
Corte di Cassazione, Sez. III, 09.04.2014 n. 8282
Responsabilità P.A.
L'elemento soggettivo nella responsabilità della P.A.
Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 gennaio 2012 n. 482
Responsabilità P.A.
Appalto annullato - Azione risarcitoria contro la P.A. per lesione dell'affidamento - Giurisdizione
Corte di Cassazione, Sez. I, 21 novembre 2011 n. 24438
Responsabilità P.A.
Responsabilità P.A. - Risarcimento del danno per tardivo sgravio fiscale
Corte di Cassazione, Sez. II, 20 aprile 2012 n. 6283