Quando è nulla o annullabile la delibera assembleare?
Avv. Nicolò Marella - 15 febbraio 2015
Categoria: Condominio
Sono nulle, in tema di edificio condominio, quelle delibere assembleari che siano prive di elementi essenziali, quelle con oggetto impossibile o illecito, quelle con oggetto non rientrante nella competenza dell’assemblea, ancora quelle delibere che vadano ad incidere su diritti individuali su cose o servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di ogni condomino, ed infine quelle invalide in relazione all’oggetto.
Questo il consolidato principio giurisprudenziale che da tempo i tribunali ritengono di applicare nel decidere su controversie attivate in materia condominiale.
Come già evidenziato dalle Sezioni Unite con la sentenza del 7 marzo 2005, n. 4806, devono essere qualificate annullabili quelle delibere che abbiano vizi relativi alla regolare costituzione dell’assemblea, quelle adottate con maggioranza inferiore a quella prescritta da legge o regolamento condominiale, quelle che siano affette da vizi formali, in violazione di prescrizioni legali, convenzionali, regolamentari, attinenti al procedimento di convocazione o informazione dell’assemblea, quelle che siano genericamente affette da irregolarità nel procedimento di convocazione e quelle che violino norme richiedenti qualificate maggioranze in relazione all’oggetto.
Da ultimo va evidenziato che la differenza non è solo nominativa, bensì sostanziale: le delibere annullabili sono impugnabili entro 30 giorni; viceversa le delibere nulle sono impugnabili in ogni tempo.
Altri risultati nella categoria Condominio
Condominio
Tabelle millesimali: quale maggioranza per modificarle?
Corte di Cassazione, Sez. VI, 21 novembre 2019 n. 30392
Condominio
L'ascensore di nuova installazione deve rispettare le distanze legali?
Corte di Cassazione, Sez. II, 26 novembre 2019 n. 30838
Condominio
Condominio
Villette a schiera: c'è il condominio?
Corte di Cassazione, Sez. IV, 31 luglio 2014 n. 4043
Condominio
Abuso su area condominiale: il condomino può sanare?
Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 settembre 2014 n. 4818
Condominio
Condomino moroso: che succede se non impugna la delibera di approvazione del rendiconto?
Avv. Nicolò Marella - 21 maggio 2015
Condominio
Quando è nulla o annullabile la delibera assembleare?
Avv. Nicolò Marella - 15 febbraio 2015
Condominio
L'amministratore superficiale può essere revocato?
19 dicembre 2014 - Avv. Nicolò Marella
Condominio
All'assemblea possono partecipare estranei delegati da altri condomini?
19 dicembre 2014 - Avv. Nicolò Marella