Tabelle millesimali: quale maggioranza per modificarle?
Corte di Cassazione, Sez. VI, 21 novembre 2019 n. 30392
Categoria: Condominio
In tema di condominio, l'atto di approvazione delle tabelle millesimali, al pari di quello di revisione delle stesse, non ha natura negoziale.
Ne consegue che il medesimo non deve essere approvato con il consenso unanime dei condomini, essendo a tal fine sufficiente la maggioranza qualificata di cui all'art. 1136, secondo comma, c.c.
(Cass. Sez.U, Sentenza n.18477 del 09/08/2010, Rv.614401, successivamente confermata da Cass. Sez.2, Ric. 2018 n. 16413 sez. M2 - ud. 04-07-2019 -4- Sentenza n.21950 del 25/09/2013, Rv.629208 e Cass. Sez.2, Ordinanza n.27159 del 25/10/2018, Rv.650789).
Altri risultati nella categoria Condominio
Condominio
Tabelle millesimali: quale maggioranza per modificarle?
Corte di Cassazione, Sez. VI, 21 novembre 2019 n. 30392
Condominio
L'ascensore di nuova installazione deve rispettare le distanze legali?
Corte di Cassazione, Sez. II, 26 novembre 2019 n. 30838
Condominio
Condominio
Villette a schiera: c'è il condominio?
Corte di Cassazione, Sez. IV, 31 luglio 2014 n. 4043
Condominio
Abuso su area condominiale: il condomino può sanare?
Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 settembre 2014 n. 4818
Condominio
Condomino moroso: che succede se non impugna la delibera di approvazione del rendiconto?
Avv. Nicolò Marella - 21 maggio 2015
Condominio
Quando è nulla o annullabile la delibera assembleare?
Avv. Nicolò Marella - 15 febbraio 2015
Condominio
L'amministratore superficiale può essere revocato?
19 dicembre 2014 - Avv. Nicolò Marella
Condominio
All'assemblea possono partecipare estranei delegati da altri condomini?
19 dicembre 2014 - Avv. Nicolò Marella