Modifica destinazione d'uso - Impianti - Sussiste
Corte di Cassazione, Sez. III, 17 gennaio 2011, n. 796
Categoria: Abusi edilizi
Con la sentenza in analisi la Corte di Cassazione precisa che anche la realizzazione di opere meramente interne quali impianti idrici, elettrici e di riscaldamento, all’interno di un locale originariamente destinato a garage, integra una modifica della destinazione d’uso, sottoposta a permesso di costruire.
In tal senso, si viene creando un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.
Altri risultati nella categoria Abusi edilizi
Abusi edilizi
T.A.R. Lazio 2020
Abusi edilizi
Abuso edilizio: al proprietario non responsabile non può essere ordinata la demolizione
T.A.R. Lazio, Sezione Seconda Quater, 20 marzo 2020 n. 3542
Abusi edilizi
In pendenza di sanatoria non può essere ordinata la demolizione
T.A.R. Lazio, Sezione Seconda Quater, 09 aprile 2020 n. 3851
Abusi edilizi
Condono? In pendenza non può essere ordinata la demolizione
T.A.R. Lazio, Sez. Seconda Bis, 10 marzo 2020 n. 3886
Abusi edilizi
Proprietario non responsabile: non può subire l'acquisizione al patrimonio comunale
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. 1, 09 gennaio 2020 n. 110
Abusi edilizi
Tettoie e zone d'ombra in area paesaggistica: non richiedono il permesso di costruire
T.A.R. Puglia, Bari, Sez. 3, 12 dicembre 2019 n. 1648
Abusi edilizi
Tettoia in legno sul terrazzo: non serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 luglio 2017 n. 3819
Abusi edilizi
Demolizione + sanzione pecuniaria: illegittimità
T.A.R. Lazio, Sez. II Bis, n. 1652/2018
Abusi edilizi
Reato paesaggistico: dopo quanto tempo si prescrive?
Corte di Cassazione, Sez. III, 11 luglio 2018 n. 31441
Abusi edilizi
Inottemperanza ad ordine di demolizione. Non basta il verbale di accertamento
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 4 aprile 2018 n. 2193
Abusi edilizi
Centro storico. Illegittimo sanzionare con la demolizione oltre alla sanzione pecuniaria
T.A.R. Lazio, Sez. II Bis, 26.03.2018 n. 3381
Abusi edilizi
Pergotenda e/o tendostruttura. E' attività edilizia libera
T.A.R. Lazio, Sez. II Bis, 05.02.2018 n. 1382
Abusi edilizi
Abuso e acquisizione al patrimonio: il Comune non può eccedere
T.A.R. Lazio, Sez. II Bis, 31 gennaio 2018 n. 1136
Abusi edilizi
Istanza di sanatoria: fa perdere efficacia all'ordine di demolizione
T.A.R. Puglia, Bari, 01.02.2018 n. 125
Abusi edilizi
Istanza di sanatoria in pendenza di condono?
T.A.R. Campania, Sez. VIII, 18.01.2018 n. 393
Abusi edilizi
Proprietario non responsabile e non committente
Corte di Cassazione, Sez. II, 16.09.2016 n. 38492
Abusi edilizi
Assenza D.I.A./S.C.I.A.:l'unica sanzione è quella pecuniaria
Consiglio di Stato, Sez. VI, 4.01.2016 n. 10
Abusi edilizi
La pergotenda è un elemento di arredo e non necessita del permesso di costruire
Consiglio di Stato, Sez. VI, 27.04.2016 n. 1619
Abusi edilizi
Ordine di demolizione: illegittimo se la P.A. non esamina le osservazioni difensive del privato
Tar Campania (Salerno) 14.09.2015 n. 2022