T.A.R. Puglia, Bari, Sez. 3, 12 dicembre 2019 n. 1648

Categoria: Abusi edilizi


Con la sentenza in rassegna il T.A.R. ha ritenuto illegittimo l'ordine di demolizione avente ad oggetto una serie di tettoie o zona d’ombra in legno.

Trattasi di manufatti che non possono essere sanzionati in quanto compresi nella tipologia prevista dall’art. 6, comma 1 e-quinques, del D.P.R. n. 380/2001 (“elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici”), quindi rientranti tra le attività di edilizia libera che il proprietario può realizzare senza necessità di alcuna autorizzazione amministrativa, anche nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico.

A quest'ultimo proposito, aggiunge il Tribunale, l’unico vincolo astrattamente ostativo alla posa in opera di tali elementi di arredo in legno sarebbe quello paesaggistico, ma, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. n. 31/2017, le opere e gli interventi individuati nell’allegato “A” sono esonerati dall’autorizzazione paesaggistica; tra tali interventi rientrano anche gli “elementi ombreggianti” e le “altre strutture leggere di copertura” (A.17 dell’allegato A).

Inoltre, per espressa previsione normativa, tali interventi non sono sanzionabili neppure qualora fossero stati realizzati prima della entrata in vigore del D.P.R. n. 31/2017; prevede l’art. 17 del citato decreto che: “Non può disporsi la rimessione in pristino nel caso di interventi e opere ricompresi nell'ambito di applicazione dell'articolo 2 del presente decreto e realizzati anteriormente alla data di entrata in vigore del presente regolamento non soggette ad altro titolo abilitativo all'infuori dell'autorizzazione paesaggistica”.

Peraltro, non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica, dunque non sono sanzionabili, gli interventi sui prospetti e gli interventi sugli spazi esterni, interventi che, nel caso di specie, il Comune ha viceversa sanzionato col provvedimento gravato.

Analogamente, è viziata l’ordinanza nella parte in cui sanziona i “camminamenti” esterni che collegano le varie aree della struttura turistica, protette con tettoie-zona d’ombra, giacché anche tali interventi sono da ritenersi compresi negli interventi di edilizia libera che possono essere effettuati sulle aree vincolate (cfr.: allegato A al citato D.P.R. n. 31/2017, punti A.10 – opere di adeguamento degli spazi esterni quali marciapiedi e componenti di arredo urbano; A.12 – interventi su aree di pertinenza quali adeguamento spazi pavimentati, la realizzazione di camminamenti, sistemazioni a verde ed opere consimili).


Altri risultati nella categoria Abusi edilizi

Abusi edilizi

In pendenza di sanatoria non può essere ordinata la demolizione

T.A.R. Lazio, Sezione Seconda Quater, 09 aprile 2020 n. 3851

Abusi edilizi

Condono? In pendenza non può essere ordinata la demolizione

T.A.R. Lazio, Sez. Seconda Bis, 10 marzo 2020 n. 3886

Abusi edilizi

Proprietario non responsabile: non può subire l'acquisizione al patrimonio comunale

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. 1, 09 gennaio 2020 n. 110

Abusi edilizi

Tettoie e zone d'ombra in area paesaggistica: non richiedono il permesso di costruire

T.A.R. Puglia, Bari, Sez. 3, 12 dicembre 2019 n. 1648

Abusi edilizi

Tettoia in legno sul terrazzo: non serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 luglio 2017 n. 3819

Abusi edilizi

Demolizione + sanzione pecuniaria: illegittimità

T.A.R. Lazio, Sez. II Bis, n. 1652/2018

Abusi edilizi

Reato paesaggistico: dopo quanto tempo si prescrive?

Corte di Cassazione, Sez. III, 11 luglio 2018 n. 31441

Abusi edilizi

Inottemperanza ad ordine di demolizione. Non basta il verbale di accertamento

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 4 aprile 2018 n. 2193

Abusi edilizi

Centro storico. Illegittimo sanzionare con la demolizione oltre alla sanzione pecuniaria

T.A.R. Lazio, Sez. II Bis, 26.03.2018 n. 3381

Abusi edilizi

Pergotenda e/o tendostruttura. E' attività edilizia libera

T.A.R. Lazio, Sez. II Bis, 05.02.2018 n. 1382

Abusi edilizi

Abuso e acquisizione al patrimonio: il Comune non può eccedere

T.A.R. Lazio, Sez. II Bis, 31 gennaio 2018 n. 1136

Abusi edilizi

Istanza di sanatoria: fa perdere efficacia all'ordine di demolizione

T.A.R. Puglia, Bari, 01.02.2018 n. 125

Abusi edilizi

Istanza di sanatoria in pendenza di condono?

T.A.R. Campania, Sez. VIII, 18.01.2018 n. 393

Abusi edilizi

Proprietario non responsabile e non committente

Corte di Cassazione, Sez. II, 16.09.2016 n. 38492

Abusi edilizi

Assenza D.I.A./S.C.I.A.:l'unica sanzione è quella pecuniaria

Consiglio di Stato, Sez. VI, 4.01.2016 n. 10

Abusi edilizi

La pergotenda è un elemento di arredo e non necessita del permesso di costruire

Consiglio di Stato, Sez. VI, 27.04.2016 n. 1619

Abusi edilizi

Il "volume tecnico" in zona vincolata

Consiglio di Stato, 13 maggio 2016, n. 1945