Corte di Cassazione, Sez. III, 14 gennaio 2011, n. 770

Categoria: Abusi edilizi

Con la sentenza in analisi la Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di precisare che, ai fini della configurazione del reato di costruzione abusiva in relazione ad una concessione edilizia ovvero ad un permesso di costruire illegittimi, non occorrerà fare ricorso alla disapplicazione dell’atto amministrativo stesso.
Infatti, si è giunti da tempo ad equiparare, anche sotto il profilo sanzionatorio, l’ipotesi di licenza edilizia mancante a quella di licenza edilizia illegittima.


Altri risultati nella categoria Abusi edilizi

Abusi edilizi

In pendenza di sanatoria non può essere ordinata la demolizione

T.A.R. Lazio, Sezione Seconda Quater, 09 aprile 2020 n. 3851

Abusi edilizi

Condono? In pendenza non può essere ordinata la demolizione

T.A.R. Lazio, Sez. Seconda Bis, 10 marzo 2020 n. 3886

Abusi edilizi

Proprietario non responsabile: non può subire l'acquisizione al patrimonio comunale

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. 1, 09 gennaio 2020 n. 110

Abusi edilizi

Tettoie e zone d'ombra in area paesaggistica: non richiedono il permesso di costruire

T.A.R. Puglia, Bari, Sez. 3, 12 dicembre 2019 n. 1648

Abusi edilizi

Tettoia in legno sul terrazzo: non serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 luglio 2017 n. 3819

Abusi edilizi

Demolizione + sanzione pecuniaria: illegittimità

T.A.R. Lazio, Sez. II Bis, n. 1652/2018

Abusi edilizi

Reato paesaggistico: dopo quanto tempo si prescrive?

Corte di Cassazione, Sez. III, 11 luglio 2018 n. 31441

Abusi edilizi

Inottemperanza ad ordine di demolizione. Non basta il verbale di accertamento

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 4 aprile 2018 n. 2193

Abusi edilizi

Centro storico. Illegittimo sanzionare con la demolizione oltre alla sanzione pecuniaria

T.A.R. Lazio, Sez. II Bis, 26.03.2018 n. 3381

Abusi edilizi

Pergotenda e/o tendostruttura. E' attività edilizia libera

T.A.R. Lazio, Sez. II Bis, 05.02.2018 n. 1382

Abusi edilizi

Abuso e acquisizione al patrimonio: il Comune non può eccedere

T.A.R. Lazio, Sez. II Bis, 31 gennaio 2018 n. 1136

Abusi edilizi

Istanza di sanatoria: fa perdere efficacia all'ordine di demolizione

T.A.R. Puglia, Bari, 01.02.2018 n. 125

Abusi edilizi

Istanza di sanatoria in pendenza di condono?

T.A.R. Campania, Sez. VIII, 18.01.2018 n. 393

Abusi edilizi

Proprietario non responsabile e non committente

Corte di Cassazione, Sez. II, 16.09.2016 n. 38492

Abusi edilizi

Assenza D.I.A./S.C.I.A.:l'unica sanzione è quella pecuniaria

Consiglio di Stato, Sez. VI, 4.01.2016 n. 10

Abusi edilizi

La pergotenda è un elemento di arredo e non necessita del permesso di costruire

Consiglio di Stato, Sez. VI, 27.04.2016 n. 1619

Abusi edilizi

Il "volume tecnico" in zona vincolata

Consiglio di Stato, 13 maggio 2016, n. 1945