Agibilità: non è un documento inutile e va consegnato all'acquirente
Corte di Cassazione, marzo 2020
Categoria: Compravendita immobiliare
Roma 12 maggio 2020 - Avv. Nicolò Marella
Con il provvedimento in esame la Cassazione è tornata ad occuparsi del ruolo del certificato di agibilità nell'ambito dei contratti di compravendita immobiliare.
Da Palazzo Cavour ribadiscono che il certificato di abitabilità, troppe volte bistrattato, costituisce un requisito giuridico essenziale del bene compravenduto, poiché vale a incidere sull'attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione economico - sociale, assicurandone il legittimo godimento e la commerciabilità.
Nell'ambito di un compromesso (o, detto più tecnicamente, di un contratto preliminare) il promittente venditore deve produrre il certificato di abitabilità dell'immobile promesso in vendita, a meno di non essere esonerato espressamente dal promissario acquirente; a nulla rilevando una consulenza tecnica con cui si attesti la concreta agibilità dell'immobile.
Altri risultati nella categoria Compravendita immobiliare
Compravendita immobiliare
Corte di Cassazione, Sez. II, 2020
Compravendita immobiliare
Agibilità: non è un documento inutile e va consegnato all'acquirente
Corte di Cassazione, marzo 2020
Compravendita immobiliare
Preliminare, parziale difformità dell'immobile e sentenza ex art. 2932 c.c.
Corte di Cassazione, Sez. II, 10 dicembre 2019 n. 32225
Compravendita immobiliare
Certificato di agibilità: il venditore è obbligato a consegnarlo
Corte di Cassazione, Sez. II, 30 gennaio 2017 n. 2294
Compravendita immobiliare
Compravendita, vizi occulti e sistema delle tutele
Corte di Cassazione, Sez. II, 28 luglio 2017 n. 18891
Compravendita immobiliare
Agibilità: senza il certificato l'immobile è economicamente incommerciabile
Corte di Cassazione, Sez. II, 30 gennaio 20'17 n. 2294
Compravendita immobiliare
Agibilità mancante? Ok al risarcimento e alla riduzione del prezzo
Tribunale di Roma, 08.01.2016 n. 194
Compravendita immobiliare
Immobile abusivo, preliminare e sentenza art. 2932 c.c.
Corte di Cassazione, Sezione II, 09.05..2016 n. 9318
Compravendita immobiliare
Abusi maggiori e minori. Nullità della compravendita in ogni caso?
01 aprile 2016
Compravendita immobiliare
Nullo il contratto preliminare di compravendita non preceduto da polizza fideiussoria
Corte d’Appello di Lecce, Sez. II, 14.05.2015 n. 222
Compravendita immobiliare
Immobile abusivo e sentenza ex art. 2932 c.c.. Nullità rilevabile d'ufficio
Corte di Cassazione, Sez. II, 22 ottobre 2015 n. 21527
Compravendita immobiliare
Corte di Cassazione, Sez. II, 14 aprile 2015 n. 7472
Compravendita immobiliare
Certificato di agibilità. Senza tale documento il venditore è inadempiente e rischia la risoluzione
Tribunale di Taranto, 10.12.2014 n. 3721
Compravendita immobiliare
Corte di Cassazione, sez. II, 7.04.2014 n. 8081
Compravendita immobiliare
Rovina e difetti dell'immobile: contro il costruttore può agire l'acquirente? Sì
Corte di Cassazione Civile, Sez. VI, 15.11.2013 n. 25767 - Avv. Nicolò Marella
Compravendita immobiliare
Abusività dell'immobile e risoluzione del contratto preliminare
Corte di Cassazione, Sez. II, 28 febbraio 2013 n. 5033
Compravendita immobiliare
Compravendita - Non conformità urbanistica - Conseguenze
Tribunale di Bologna, Sez. II, 4 aprile 2012 n. 978
Compravendita immobiliare
Corte di Cassazione, Sez. II, 16 aprile 2012 n. 5965
Compravendita immobiliare
Licenza di agibilità - Immobile sprovvisto - Inadempimento del venditore
Corte di Cassazione, Sez. II, 29 agosto 2011 n. 17707