Immboile da costruire e preliminare: nullo se la polizza fideiussoria è rilasciata per importo inferiore
Corte di Cassazione, Sez. II, 2020
Categoria: Compravendita immobiliare
Ancora una volta la Suprema Corte torna a statuire in tema di compravendita di immobili da costruire, avendo cura di evidenziare le garanzie offerte dall'ordinamento a colui che, in sostanza, è la parte debole del rapporto contrattuale, ovverosia il promissario acquirente.
Nella prassi commerciale il costruttore-venditore conclude un preliminare di un costruendo appartamento a fronte del versamento di una caparra da parte del promissario, la quale tuttavia deve essere garantita dal rilascio di una garanzia fideiussoria del valore corrispondente alla caparra versata.
Qualora tale corrispondenza non vi fosse, precisano gli Ermellini, il preliminare è viziato da nullità ai sensi dell'art. 2 del D.lgs. n. 122/2005, a norma del quale "All'atto della stipula di un contratto che abbia come finalità il trasferimento non immediato della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire o di un atto avente le medesime finalità, ovvero in un momento precedente, il costruttore è obbligato, a pena di nullità del contratto che può essere fatta valere unicamente dall'acquirente, a procurare il rilascio ed a consegnare all'acquirente una fideiussione, anche secondo quanto previsto dall'articolo 1938 c.c., di importo corrispondente alle somme e al valore di ogni altro eventuale corrispettivo che il costruttore ha riscosso e, secondo i termini e le modalità stabilite nel contratto, deve ancora riscuotere dall'acquirente prima del trasferimento della proprieta' o di altro diritto reale di godimento".
Tuttavia, precisa la Corte, una volta che sia stata rilasciata la garanzia prescritta per legge in data successiva alla stipula del preliminare, e senza che nelle more si sia manifestata l'insolvenza del promittente venditore ovvero che risulti altrimenti pregiudicato l'interesse del promissario acquirente, la proposizione della domanda di nullità di protezione costituisce abuso del diritto (Cassazione civile sez. II, 22/11/2019, n. 30555).
La tutela del soggetto debole, nel cui interesse è prevista la nullità di protezione deve, infatti coniugarsi con i principi di buona fede nell'esecuzione del contratto, al fine di evitare che lo strumento si presti a forme di abuso, che consentano al promittente acquirente di sciogliersi dal vincolo contrattuale con il preteso del mancato rilascio della fideiussione.
Conclusivamente, se il rilascio di una polizza fideiussoria per un importo inferiore alla caparra versata dal promissario acquirente determina ex se la nullità del contratto preliminare, tale automatismo non si riscontro allorquando la garanzia non sia stata rilasciata in sede di preliminare, ma solo successivamente, senza che nell'interregno il promissario acquirente, quale parte debole del rapporto contrattuale, abbia subito alcun nocumento.
Altri risultati nella categoria Compravendita immobiliare
Compravendita immobiliare
Corte di Cassazione, Sez. II, 2020
Compravendita immobiliare
Agibilità: non è un documento inutile e va consegnato all'acquirente
Corte di Cassazione, marzo 2020
Compravendita immobiliare
Preliminare, parziale difformità dell'immobile e sentenza ex art. 2932 c.c.
Corte di Cassazione, Sez. II, 10 dicembre 2019 n. 32225
Compravendita immobiliare
Certificato di agibilità: il venditore è obbligato a consegnarlo
Corte di Cassazione, Sez. II, 30 gennaio 2017 n. 2294
Compravendita immobiliare
Compravendita, vizi occulti e sistema delle tutele
Corte di Cassazione, Sez. II, 28 luglio 2017 n. 18891
Compravendita immobiliare
Agibilità: senza il certificato l'immobile è economicamente incommerciabile
Corte di Cassazione, Sez. II, 30 gennaio 20'17 n. 2294
Compravendita immobiliare
Agibilità mancante? Ok al risarcimento e alla riduzione del prezzo
Tribunale di Roma, 08.01.2016 n. 194
Compravendita immobiliare
Immobile abusivo, preliminare e sentenza art. 2932 c.c.
Corte di Cassazione, Sezione II, 09.05..2016 n. 9318
Compravendita immobiliare
Abusi maggiori e minori. Nullità della compravendita in ogni caso?
01 aprile 2016
Compravendita immobiliare
Nullo il contratto preliminare di compravendita non preceduto da polizza fideiussoria
Corte d’Appello di Lecce, Sez. II, 14.05.2015 n. 222
Compravendita immobiliare
Immobile abusivo e sentenza ex art. 2932 c.c.. Nullità rilevabile d'ufficio
Corte di Cassazione, Sez. II, 22 ottobre 2015 n. 21527
Compravendita immobiliare
Corte di Cassazione, Sez. II, 14 aprile 2015 n. 7472
Compravendita immobiliare
Certificato di agibilità. Senza tale documento il venditore è inadempiente e rischia la risoluzione
Tribunale di Taranto, 10.12.2014 n. 3721
Compravendita immobiliare
Corte di Cassazione, sez. II, 7.04.2014 n. 8081
Compravendita immobiliare
Rovina e difetti dell'immobile: contro il costruttore può agire l'acquirente? Sì
Corte di Cassazione Civile, Sez. VI, 15.11.2013 n. 25767 - Avv. Nicolò Marella
Compravendita immobiliare
Abusività dell'immobile e risoluzione del contratto preliminare
Corte di Cassazione, Sez. II, 28 febbraio 2013 n. 5033
Compravendita immobiliare
Compravendita - Non conformità urbanistica - Conseguenze
Tribunale di Bologna, Sez. II, 4 aprile 2012 n. 978
Compravendita immobiliare
Corte di Cassazione, Sez. II, 16 aprile 2012 n. 5965
Compravendita immobiliare
Licenza di agibilità - Immobile sprovvisto - Inadempimento del venditore
Corte di Cassazione, Sez. II, 29 agosto 2011 n. 17707