Preliminare, parziale difformità dell'immobile e sentenza ex art. 2932 c.c.
Corte di Cassazione, Sez. II, 10 dicembre 2019 n. 32225
Categoria: Compravendita immobiliare
Il caso attenzionato dagli Ermellini riguarda un preliminare di compravendita avente ad oggetto un immobile che risultava solo parzialmente difforme dai titoli urbanistici, avendo difatti due opere (una tettoia a copertura di una gradinata di un campo sportivo ed corpo di fabbrica addossato alla gradinata ed impiegato come bar) che non risultavano dai progetti edilizi.
La Cassazione ritiene che il Giudice può pronunziare sentenza ex art. 2932 c.c. (ovvero una sentenza che sostituisca a tutti gli effetti il contratto definitivo di compravendita che una delle due parti non è intenzionata a concludere) qualora l'immobile sia viziato solo da difformità parziale.
In tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto di compravendita non può essere pronunciata sentenza di trasferimento coattivo ex art. 2932 cod. civ. non solo qualora l'immobile sia stato costruito senza licenza o concessione edilizia, ma anche quando l'immobile sia caratterizzato da totale difformità della concessione e manchi la sanatoria.
Nel caso in cui, invece, l'immobile, munito di regolare concessione e di permesso di abitabilità, non annullati né revocati, [N]abbia un vizio di regolarità urbanistica non oltrepassante la soglia della parziale difformità rispetto alla concessione non sussiste alcuna preclusione all'emanazione della sentenza costitutiva, perché il corrispondente negozio di trasferimento non sarebbe nullo ed è, pertanto, illegittimo il rifiuto del promittente venditore di dare corso alla stipulazione del definitivo, sollecitata dal promissario acquirente.
Secondo la Cassazione la Corte d'appello ha errato nel qualificare i due manufatti (tettoia a copertura dell'ultima gradinata e corpo di fabbrica addossato alla gradinata ed impiegato come bar) autonomamente dal punto di vista della volumetria e dell'ancoramento al suolo, trattandosi di opere che incidono solo parzialmente e che, in definitiva, non ostacolano la sentenza traslativa.
Altri risultati nella categoria Compravendita immobiliare
Compravendita immobiliare
Corte di Cassazione, Sez. II, 2020
Compravendita immobiliare
Agibilità: non è un documento inutile e va consegnato all'acquirente
Corte di Cassazione, marzo 2020
Compravendita immobiliare
Preliminare, parziale difformità dell'immobile e sentenza ex art. 2932 c.c.
Corte di Cassazione, Sez. II, 10 dicembre 2019 n. 32225
Compravendita immobiliare
Certificato di agibilità: il venditore è obbligato a consegnarlo
Corte di Cassazione, Sez. II, 30 gennaio 2017 n. 2294
Compravendita immobiliare
Compravendita, vizi occulti e sistema delle tutele
Corte di Cassazione, Sez. II, 28 luglio 2017 n. 18891
Compravendita immobiliare
Agibilità: senza il certificato l'immobile è economicamente incommerciabile
Corte di Cassazione, Sez. II, 30 gennaio 20'17 n. 2294
Compravendita immobiliare
Agibilità mancante? Ok al risarcimento e alla riduzione del prezzo
Tribunale di Roma, 08.01.2016 n. 194
Compravendita immobiliare
Immobile abusivo, preliminare e sentenza art. 2932 c.c.
Corte di Cassazione, Sezione II, 09.05..2016 n. 9318
Compravendita immobiliare
Abusi maggiori e minori. Nullità della compravendita in ogni caso?
01 aprile 2016
Compravendita immobiliare
Nullo il contratto preliminare di compravendita non preceduto da polizza fideiussoria
Corte d’Appello di Lecce, Sez. II, 14.05.2015 n. 222
Compravendita immobiliare
Immobile abusivo e sentenza ex art. 2932 c.c.. Nullità rilevabile d'ufficio
Corte di Cassazione, Sez. II, 22 ottobre 2015 n. 21527
Compravendita immobiliare
Corte di Cassazione, Sez. II, 14 aprile 2015 n. 7472
Compravendita immobiliare
Certificato di agibilità. Senza tale documento il venditore è inadempiente e rischia la risoluzione
Tribunale di Taranto, 10.12.2014 n. 3721
Compravendita immobiliare
Corte di Cassazione, sez. II, 7.04.2014 n. 8081
Compravendita immobiliare
Rovina e difetti dell'immobile: contro il costruttore può agire l'acquirente? Sì
Corte di Cassazione Civile, Sez. VI, 15.11.2013 n. 25767 - Avv. Nicolò Marella
Compravendita immobiliare
Abusività dell'immobile e risoluzione del contratto preliminare
Corte di Cassazione, Sez. II, 28 febbraio 2013 n. 5033
Compravendita immobiliare
Compravendita - Non conformità urbanistica - Conseguenze
Tribunale di Bologna, Sez. II, 4 aprile 2012 n. 978
Compravendita immobiliare
Corte di Cassazione, Sez. II, 16 aprile 2012 n. 5965
Compravendita immobiliare
Licenza di agibilità - Immobile sprovvisto - Inadempimento del venditore
Corte di Cassazione, Sez. II, 29 agosto 2011 n. 17707