Amministratore. Responsabilità. Inosservanza regolamento. Revoca
Tribunale di Milano, n. 955 del 28.03.2018
Categoria: Condominio
Con il provvedimento in rassegna il Tribunale milanese ha statuito che, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1129 c.c., disciplinante, tra l'altro, anche le ipotesi di revoca dell'amministratore, costituisce grave irregolarità l'inerzia del mandatario dei condomini dinanzi a plurime violazioni del regolamento condominiale da parte di alcuni partecipanti al Condominio.
Senza omettere di considerare che la norma in analisi, oltre fornire un elenco delle ipotesi di grave inadempimento comportanti la revoca dell'amministratore, contempla altresì una clausola generale cui può essere ricondotta qualunque azione od omissione dell'amministratore incompatibile con una gestione del condominio diligente e cristallina, e come tale potenzialmente idonea a giustificarne la revoca.
E così, qualora ricorrano gravi irregolarità, ogni condomino ha facoltà di richiedere direttamente all'autorità giudiziaria la revoca dell'amministratore, a prescindere dalla preventiva consultazione dell'assemblea condominiale; e ciò in quanto ogni condomino/mandante ha un generico potere di controllo sull'esecuzione del mandato gestorio, nonché, in caso di grave inadempimento, il diritto di pretenderne la risoluzione.
Uniche eccezioni per cui si impone, invece, la preventiva convocazione dell'assemblea in ordine alla revoca sono le ipotesi di gravi irregolarità fiscali o di mancata apertura ed utilizzazione del conto corrente intestato al condominio.
Altri risultati nella categoria Condominio
Condominio
Parcheggi condominiali: per l'assegnazione nominativa ed in via esclusiva occorre l'unanimità
Corte di Cassazione 2022
Condominio
Dissenso del condomino dalla lite? No se è stato l'amministratore ad agire/resistere in giudizio
Tribunale di Roma, 18 giugno 2019 n. 1283
Condominio
Telecamera in condominio: può riprendere anche pianerottolo e scale
Corte di Cassazione, Sez. V, 12 luglio 2017 n. 34151
Condominio
Documentazione contabile: l'amministratore deve sempre metterla a disposizione
Corte di Cassazione, Sez. VI, Ord. 25 giugno 2018 n. 16677
Condominio
Giardino condominiale: è un diritto del condomino accedervi con il cane
Tribunale di Roma, 03 aprile 2017 n. 6659
Condominio
Modifica tabelle millesimali: non serve l'unanimità
Corte di Cassazione, Sez. II, 26 luglio 2018 n. 19838
Condominio
Amministratore. Responsabilità. Inosservanza regolamento. Revoca
Tribunale di Milano, n. 955 del 28.03.2018
Condominio
Estraneo in assemblea. Delibera invalida?
Corte di Cassazione, Sez. II, 30.11.2017 n. 28763
Condominio
Convocazione assembleare: natura e termine di ricezione
Corte di Cassazione, Sez. II, 06.10.2017 n. 23396
Condominio
Decoro e aspetto architettonico. Differenze. Sopraelevazione
Corte di Cassazione, Sez. VI, 25.08.2016 n. 17350
Condominio
Sentenza sfavorevole al Condominio. Il condomino può impugnare da solo
Corte di Cassazione, Sez. II, 16.12.2015 n. 25288
Condominio
Opposizione a decreto ingiuntivo e delibera nulla
Corte di Cassazione, Sez.II, 12.01.2016 n. 305
Condominio
Decoro architettonico: il regolamento può prevedere qualcosa di specifico
Corte di Cassazione, Sez. II, 18.05.2016 n. 10727
Condominio
Lastrico/terrazzo esclusivo e infiltrazioni. Le Sezioni Unite chiariscono
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 10 maggio 2016 n. 9449
Condominio
Corte di Cassazione, Sez. II, Ord. n. 11566 del 06.06.2016
Condominio
Infiltrazioni dalla terrazza/giardino di proprietà esclusiva: non sempre paga anche il Condominio
Tribunale di Roma n. 25677 del 24 dicembre 2015
Condominio
Parcheggio: l'uso turnario non può essere impedito
Tribunale di Roma, n. 319 del 10 gennaio 2016.
Condominio
Infiltrazioni in condominio da terrazzo/lastrico esclusivo
Corte di Cassazione, SS.UU., 10 maggio 2016 n. 9449
Condominio
Infiltrazioni lastrico solare/terrazzo e spese
Avv. Nicolò Marella - Tribunale di Napoli, 11.01.2016 n. 224