Corte di Cassazione, Sez. II, 06.10.2017 n. 23396

Categoria: Condominio


Roma, 12 febbraio 2018

Con l'interessante sentenza in rassegna gli Ermellini approfondiscono la questione relativa alla natura dell'avviso di convocazione assembleare ed ai rilievi derivanti dalla ricezione da parte del condomino.

La corte precisa che l'avviso di convocazione - atto eminentemente privato, e del tutto svincolato, in assenza di espresse previsioni di legge, dall'applicazione del regime giuridico delle notificazioni degli atti giudiziari - è atto unilaterale recettizio, per cui esso rinviene la propria disciplina nell'articolo 1335 c.c., al medesimo applicandosi la presunzione di conoscenza in tale norma prevista (superabile da una prova contraria da fornirsi dal convocato) in base alla quale la conoscenza dell'atto è parificata alla conoscibilità, in quanto riconducibile anche solamente al pervenimento della comunicazione all'indirizzo del destinatario e non alla sua materiale apprensione o effettiva conoscenza.

L'onere della prova a carico del mittente riguarda, in tale contesto, solo l'avvenuto recapito all'indirizzo del destinatario, salva la prova da parte del destinatario medesimo dell'impossibilità di acquisire in concreto l'anzidetta conoscenza per un evento estraneo alla sua volontà.

Inoltre, ove la convocazione assembleare sia stata inviata con lettera raccomandata, e questa non sia stata consegnata per assenza del condomino, la conoscenza coincide con il rilascio nella cassetta postale dell'avviso di giacenza da parte del portalettere.

Muovendo dall'art. 66 disp. att. c.c., inoltre, la Corte precisa che l'avviso di convocazione deve non solo essere stato inviato, ma anche ricevuto nel termine di almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza, avendo riguardo quale dies ad quem alla riunione dell'assemblea in prima convocazione.

Ne consegue che la mancata conoscenza di tale data da parte dell'avente diritto entro il termine previsto dalla legge, costituisce motivo di invalidità delle delibere assembleari, ai sensi dell'articolo 1137 c.c., come confermato dal nuovo testo dell'articolo 66 disp. att. c.c., comma 3, introdotto dalla L. 11 dicembre 2012, n. 220, a nulla rilevando, ai fini della tempestività dell'avviso, nè la data di svolgimento dell'assemblea in seconda convocazione, nè che la data della prima convocazione fosse stata eventualmente già fissata dai condomini prima dell'invio degli avvisi.


Altri risultati nella categoria Condominio

Condominio

Telecamera in condominio: può riprendere anche pianerottolo e scale

Corte di Cassazione, Sez. V, 12 luglio 2017 n. 34151

Condominio

Documentazione contabile: l'amministratore deve sempre metterla a disposizione

Corte di Cassazione, Sez. VI, Ord. 25 giugno 2018 n. 16677

Condominio

Giardino condominiale: è un diritto del condomino accedervi con il cane

Tribunale di Roma, 03 aprile 2017 n. 6659

Condominio

Modifica tabelle millesimali: non serve l'unanimità

Corte di Cassazione, Sez. II, 26 luglio 2018 n. 19838

Condominio

Amministratore. Responsabilità. Inosservanza regolamento. Revoca

Tribunale di Milano, n. 955 del 28.03.2018

Condominio

Estraneo in assemblea. Delibera invalida?

Corte di Cassazione, Sez. II, 30.11.2017 n. 28763

Condominio

Convocazione assembleare: natura e termine di ricezione

Corte di Cassazione, Sez. II, 06.10.2017 n. 23396

Condominio

Decoro e aspetto architettonico. Differenze. Sopraelevazione

Corte di Cassazione, Sez. VI, 25.08.2016 n. 17350

Condominio

Sentenza sfavorevole al Condominio. Il condomino può impugnare da solo

Corte di Cassazione, Sez. II, 16.12.2015 n. 25288

Condominio

Opposizione a decreto ingiuntivo e delibera nulla

Corte di Cassazione, Sez.II, 12.01.2016 n. 305

Condominio

Decoro architettonico: il regolamento può prevedere qualcosa di specifico

Corte di Cassazione, Sez. II, 18.05.2016 n. 10727

Condominio

Lastrico/terrazzo esclusivo e infiltrazioni. Le Sezioni Unite chiariscono

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 10 maggio 2016 n. 9449

Condominio

Parcheggio: l'uso turnario non può essere impedito

Tribunale di Roma, n. 319 del 10 gennaio 2016.

Condominio

Infiltrazioni in condominio da terrazzo/lastrico esclusivo

Corte di Cassazione, SS.UU., 10 maggio 2016 n. 9449

Condominio

Infiltrazioni lastrico solare/terrazzo e spese

Avv. Nicolò Marella - Tribunale di Napoli, 11.01.2016 n. 224