Accesso agli atti e ruolo del Giudice
T.A.R. Puglia, bari, Sez. III, 29.01.2018 n. 118
Categoria: Diritto amministrativo
Roma, 01 febbraio 2018
Con l'interessante sentenza del 29 gennaio 2018 il T.A.R. barese, nell'accogliere un ricorso avverso il diniego all'accesso agli atti, ha riepilogato una serie di principi applicabili in materia ostensiva, con focus anche sul ruolo del Giudice amministrativo.
Il giudice può ordinare l’esibizione dei documenti richiesti, così sostituendosi all’amministrazione e ordinandole un facere pubblicistico, solo se ne sussistono i presupposti (art. 116, comma 4, c.p.a.).
Il che implica che, al di là degli specifici vizi e della specifica motivazione dell’atto amministrativo di diniego dell’accesso, il giudice deve verificare se sussistono o meno i presupposti dell’accesso, potendo pertanto negarlo anche per motivi diversi da quelli indicati dal provvedimento amministrativo [Cons. Stato, VI, 12 gennaio 2011, n. 117].
Il diritto di accesso non costituisce una pretesa meramente strumentale alla difesa in giudizio della situazione sottostante, essendo in realtà diretto al conseguimento di un autonomo bene della vita così che la domanda giudiziale tesa ad ottenere l’accesso ai documenti è indipendente non solo dalla sorte del processo principale nel quale venga fatta valere l’anzidetta situazione (Cons. Stato, sez. VI del 12 aprile 2005 n.1680), ma anche dall’eventuale infondatezza od inammissibilità della domanda giudiziale che il richiedente, una volta conosciuti gli atti, potrebbe proporre (Cons. Stato, Sez. VI, 21 settembre 2006 n.5569).
Occorre in ogni caso l’interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata oltre che collegata al documento oggetto dell’istanza ostensiva, non potendosi ammettere alcun interesse emulativo, generico ed indistinto all’accesso agli atti.
Altri risultati nella categoria Diritto amministrativo
Diritto amministrativo
T.A.R. Puglia, Bari, 08 gennaio 2020 n. 18
Diritto amministrativo
Silenzio inadempimento: la P.A. ha sempre l'obbligo di provvedere, anche su un'istanza atipica
T.A.R. Puglia-Lecce, Sez. I, 01 ottobre 2019 n. 1521
Diritto amministrativo
Consiglio di Stato, Sez. IV, 18.06.2019 n. 4133
Diritto amministrativo
Scuola: il genitore ha sempre il diritto di accedere agli atti riguardanti il figlio
T.A.R. Lazio, Sez. II bis, 19 giugno 2018 n. 6849
Diritto amministrativo
Il risarcimento dei danni in capo alla Pubblica Amministrazione
Consiglio di Stato, Sez. VI, 06 marzo 2018 n. 1457
Diritto amministrativo
Permesso di costruire: non può essere sottoposto a condizione
Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 aprile 2018 n. 2366
Diritto amministrativo
Troppe assenze? L'alunno non va sempre bocciato
T.A.R Puglia, Lecce, Sez. II, 25 maggio 2018 n. 899
Diritto amministrativo
Ritardo nella conclusione del procedimento e danno risarcibile
T.A.R. Campania, Sez. V, 4 luglio 2018 n. 4438
Diritto amministrativo
Accesso agli atti e ruolo del Giudice
T.A.R. Puglia, bari, Sez. III, 29.01.2018 n. 118
Diritto amministrativo
Autorizzazione commerciale e rapporto con la situazione edilizia
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II-ter, 25.09.2015 n. 11401
Diritto amministrativo
Annullamento S.C.I.A. dopo 30 o 60 giorni. Autotutela. Condizioni
T.A.R. Lombardia, Sez. II, 18.02.2016 n. 355
Diritto amministrativo
Annullamento in autotutela dopo anni. Illegittimità
T.A.R. Lazio, Sez. II-quater, 14.03.2016 n. 3177
Diritto amministrativo
Regolamento edilizio. Impugnazione. Tardività
T.A.R Campania, Salerno, Sez. II, 31.08.2016 n. 2037
Diritto amministrativo
Annullamento permesso di costruire, tempo trascorso e procedimento penale per abuso edilizio
T.A.R. Calabria, Sez. I, 17.12.2015 n. 1275
Diritto amministrativo
Annullamento ppermesso di costruire dopo 15 anni. Affidament
T.A.R. Lazio, Sez. II quater, 14 marzo 2016 n. 3177
Diritto amministrativo
Consiglio di Stato, Sez. V., 25 marzo 2016, n. 1239
Diritto amministrativo
Istanza del privato: la P.A. ha l'obbligo di rispondere (salvo si tratti di silenzio qualificato)
T.A.R. Lazio, Roma, 4 gennaio 2016, n. 43
Diritto amministrativo
DJ e musica: al bar non serve l’autorizzazione
T.A.R. Puglia, Lecce, 05.11.2015 n. 3171
Diritto amministrativo
Atto d'obbligo ed esecuzione ex art. 2932 c.c.: il diritto della P.A. si prescrive in 10 anni!
Tar Puglia, Bari, Sez. III, 25.02.2015 n. 356