Giurisprudenza: Diritto penale
Clicca sui link in basso per consultare le massime giurisprudenziali commentate riguardanti il diritto penale.
Risultati nella categoria Diritto penale
Diritto penale
Non è reato minacciare di denunciare un pubblico ufficiale
Corte di Cassazione, aprile 2020
Diritto penale
Cannabis: coltivarla in casa per uso personale non è reato
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, aprile 2020
Diritto penale
E' reato vendere cornetti ed altri prodotti surgelati senza segnalarlo al pubblico
Corte di Cassazione, Sez. Terza, 20 marzo 2020 n. 10375
Diritto penale
Guardare in casa del vicino non sempre è reato
Corte di Cassazione, Sez. III, 08 gennaio 2019 n. 372
Diritto penale
Bottiglie di acqua esposte al sole: venderle è reato
Corte di Cassazione, Sez. III, 28 agosto 2018 n. 39037
Diritto penale
Medico di base: risponde se sottovaluta il dolore del paziente
Corte di Cassazione, Sez. IV, 26 gennaio 2018 n. 3869
Diritto penale
Furto in ora notturna: scatta l'aggravante
Corte di Cassazione, Sez. V, 09 maggio 2018 n. 20480
Diritto penale
Stalking: la gelosia è un motivo futile che fa scattare l'aggravante
Corte di Cassazione, Sez. V, 17 luglio 2018 n. 33127
Diritto penale
Prodotti surgelati: reato non specificarlo nel menù
Corte di Cassazione, Sez. III, 17 luglio 2017 n. 34783
Diritto penale
Registrare una conversazione di nascosto è lecito
Corte di Cassazione, Sez. II, 10.06.2016 n. 24288
Diritto penale
Clienti rumorosi. Condannato il proprietario di un pub per disturbo della quiete pubblica
Corte di Cassazione, Sez. III, n. 12967/2015
Diritto penale
Stalking: non è sufficiente un solo evento, anche se grave
Corte di Cassazione, Sez. V, 14 maggio 2015 n. 20065
Diritto penale
Corte di Cassazione, II Sez. Penale, 12.02.2015 n. 7082
Diritto penale
Locale troppo rumoroso e riposo difficile? Condannato il titolare
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 15.07.2014 n. 41992
Diritto penale
Facebook: è reato scrivere commenti poco educati sulle bacheche e foto altrui
Corte di Cassazione, Sez. I, 12 settembre 2014 n. 37596
Diritto penale
Compravendita immobiliare: se il venditore nasconde la non abitabilità è truffa
Corte di Cassazione, Sez. II, 14.07.2014 n. 30886
Diritto penale
Abbandonare la carcasse della propria auto nel cortile condominiale è reato
Corte di Cassazione, Sez. III penale, 19.05.2014 n. 20492
Diritto penale
Mancata assistenza economica al figlio - Non é reato se saltuaria
Corte di Cassazione, Sez. VI penale, 28 agosto 2012 n. 33319
Diritto penale
Reato sessuale - Genitori che consentono alla figlia di intrattenersi con un adulto
Corte di Cassazione, Sez. III, 31 agosto 2012 n. 33562
Diritto penale
Violenza sessuale sull'autobus: é sufficiente un contatto fugace
Corte di Cassazione, Sez. III penale, 4 ottobre 2012 n. 38719
Diritto penale
Investigatore privato che riprende ciò che avviene in casa é reato
Corte di Cassazione, Sez. V penale, 19 ottobre 2012 n. 41021
Diritto penale
Reato edilizio - Il permesso di costruire non esclude l'illecito penale
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 29 maggio 2012 n. 20673
Diritto penale
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 18 giugno 2012 n. 21274
Diritto penale
Lottizzazione abusiva - Trasformazione edilizia - Principi
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 5 giugno 2012 n. 21698
Diritto penale
Risanamento conservativo in zone vincolate - Non necessità del permesso di costruire
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 21 maggio 2012 n. 19243
Diritto penale
Reato - Inizio dei lavori e momento identificativo
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 24 maggio 2012 n. 19659
Diritto penale
Corte di Cassazione Penale, Sez. III, 30 maggio 2012 n. 20884
Diritto penale
Impianti fotovoltaici e DIA/SCIA
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 9 maggio 2012 n. 17433
Diritto penale
Concessione in sanatoria (art. 36) e reati paesaggistici - Esclusione
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 11 maggio 2012 n. 17825