Mancata assistenza economica al figlio - Non é reato se saltuaria
Corte di Cassazione, Sez. VI penale, 28 agosto 2012 n. 33319
Categoria: Famiglia
Con la sentenza in rassegna la Suprema Corte conferma la condanna nei confronti dell'imputato il quale, in qualità di padre, aveva fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio minorenne, violando così l'art. 570, comma 2, n. 2, c.p..
Nella specie, l'affermazione di colpevolezza era stata fondata sulla testimonianza della moglie, secondo la quale il marito versava l'assegno di mantenimento soltanto ogni tre o quattro mesi.
La Corte ha accertato, in proposito, che la sentenza impugnata dal condannato desumeva la prova del delitto dalla predetta testimonianza della moglie, secondo cui lo stesso le dava i soldi necessari per il mantenimento del figlio minorenne "quando se lo ricordava, ogni tre o quatto mesi", testimonianza che - prosegue la sentenza - trova riscontro documentale nella discontinuità dei versamenti risultanti dai vaglia postali prodotti dalla difesa.
Sennonchè, dall'esame dei cennati vaglia, puntualmente elencati nella pagina 3 della sentenza impugnata e lealmente riconosciuti dalla denunciante per ricevuti, risulta che, nel periodo contemplato dall'imputazione (dal 2003 al 2005), solo sei mensilità su ventuno non furono pagate.
Purtuttavia, secondo l'imputato l'inadempimento non ebbe l'elevata frequenza denunciata, che, ove si fosse realmente verificata, avrebbe senz'altro compromesso il sostentamento del minore al punto da realizzare la fattispecie penale contestata, ma fu invece saltuario, plausibilmente collegato al tipo di lavoro svolto dai soggetto obbligato (cameriere con contratto a tempo), e quindi tale da non configurare, quanto meno sotto il profilo psicologico, quella consapevole e volontaria sottrazione agli obblighi di somministrazione dei mezzi di sussistenza che costituisce il nucleo essenziale del delitto previsto dal secondo comma dell'art. 570 c.p..
Pertanto la sentenza impugnata viene cassata (il fatto non costituisce reato) per manifesta illogicità della motivazione in quanto il giudice di merito ha valorizzato una testimonianza palesemente contraddetta da risultanze documentali incontrovertibili.
Altri risultati nella categoria Famiglia
Famiglia
Assistenza familiare: non basta dimostrare di non avere un impiego
Corte di Appello di Napoli 2021
Famiglia
Relazione extraconiugale? Addebito se determina la crisi coniugale
Tribunale di Velletri, Sezione 1, 23 aprile 2020
Famiglia
Bigenitorialità ai tempi del coronavirus
Tribunale di Terni, 30 marzo 2020 - Tribunale di Bari 26 marzo 2020
Famiglia
Figli, social e internet: il genitore è responsabile se non vigila correttamente
Tribunale di Caltanissetta, 08 ottobre 2019
Famiglia
Minori e Whatsapp? Devono controllare i genitori
Tribunale di Caltanissetta 08 ottobre 2019
Famiglia
Mancata assistenza economica al figlio - Non é reato se saltuaria
Corte di Cassazione, Sez. VI penale, 28 agosto 2012 n. 33319
Famiglia
Assegno di mantenimento per i figli - Revisione - Effettività solo dalla modifica
Corte di Cassazione, Sez. I, 11 luglio 2012 n. 11648
Famiglia
Dichiarazione giudiziale di paternità - Rifiuto di sottoporsi ad esame ematologico
Corte di Cassazione, Sez. I, 24 luglio 2012 n. 12971
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. III, 19 luglio 2012, n. 12466
Famiglia
Fecondazione eterologa - Divieto italiano - Legittimità in relazione alla normativa europea
Tribunale di Salerno, Sez. I, Ordinanza 10 luglio 2012
Famiglia
Il coniuge separato, assegnatario della casa, non può opporsi all'esecuzione creditoria
Corte di Cassazione, Sez. III, 19 luglio 2012 n. 12466
Famiglia
Separazione - Assegno di mantenimento - Elargizioni dei familiari all'obbligato - Irrilevanza
Corte di Cassazione, Sez. I, 21 giugno 2012 n. 10380
Famiglia
Convivenza - Compossesso dell'immobile da parte del convivente non proprietario - Mero detentore
Corte di Cassazione, Sez. II, 14 giugno 2012 n. 9786
Famiglia
Separazione e divorzio - Anche i figli maggiorenni possono intervenire nel processo
Corte di Cassazione, Sez. I, 19 marzo 2012 n. 4296
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. I, 10 aprile 2012 n. 5652
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. II, 16 aprile 2012 n. 5972
Famiglia
Corte di Cassazione, 4 giugno 2012 n. 8928
Famiglia
Divorzio - Assegno - La crescita dei figli giustifica l'aumento dell'assegno
Corte di Cassazione, Sez I, 4 giugno 2012 n. 8927
Famiglia
Donazione - Revoca - Non revocabile l’atto per sopravvenienza di figli se il donante adotta una persona maggiorenne
Famiglia
Adozione - Sì se nonna e zia sono inadeguate
Corte di Cassazione, Sez. I, 13 aprile 2012 n. 5883