Minori e Whatsapp? Devono controllare i genitori
Tribunale di Caltanissetta 08 ottobre 2019
Categoria: Famiglia
Roma, 30 gennaio 2020
Il Tribunale siciliano offre lo spunto per approfondire una tematica quanto più attuale, ovverosia il rapporto tra minori e social network da un lato e ruolo dei genitori dall'altro.
Per il Tribunale di Caltanissetta è compito dei genitori vigilare ed educare i propri figli a utilizzare correttamente WhatsApp e in genere i mezzi tecnologici affinché non siano dannosi per loro o terzi.
Nel caso di specie veniva aperto un procedimento nei confronti di un minore che, per motivi abbietti e futili, profittando di circostanze di tempo, di luogo e di persona tali da ostacolare la privata difesa, con condotte reiterate e utilizzando il sistema di messaggistica istantaneo Whatsapp, molestava una coetanea, tanto da cagionare alla stessa un duraturo e grave stato di ansia e di paura, che l'ha costretta a cambiare le proprie abitudini di vita, per il timore fondato di vedere compromessa la propria incolumità propria e dei propri cari.
Al riguardo il Tribunale precisa che gli obblighi inerenti la responsabilità genitoriale impongono non solo il dovere di impartire al minore una adeguata educazione all'utilizzo dei mezzi di comunicazione ma anche di compiere un'attività vigilanza sul minore per quanto concerne il suddetto utilizzo; l'educazione si pone, infatti, in funzione strumentale rispetto alla tutela dei minori al fine di prevenire che questi ultimi siano vittime dell'abuso di internet da parte di terzi ma anche ad evitare che i minori cagionino danni a terzi o a sé stessi mediante gli strumenti di comunicazione telematica.
Conclude il Tribunale nel senso che, fatti come quelli commessi dal minore nel caso di specie, sono indice di una scarsa educazione e vigilanza da parte dei genitori; il dovere di vigilanza dei genitori deve sostanziarsi in una limitazione sia quantitativa che qualitativa di quell'accesso, al fine di evitare che quel potente mezzo fortemente relazionale e divulgativo possa essere utilizzato in modo non adeguato da parte dei minori.
Avv. Nicolò Marella
Altri risultati nella categoria Famiglia
Famiglia
Assistenza familiare: non basta dimostrare di non avere un impiego
Corte di Appello di Napoli 2021
Famiglia
Relazione extraconiugale? Addebito se determina la crisi coniugale
Tribunale di Velletri, Sezione 1, 23 aprile 2020
Famiglia
Bigenitorialità ai tempi del coronavirus
Tribunale di Terni, 30 marzo 2020 - Tribunale di Bari 26 marzo 2020
Famiglia
Figli, social e internet: il genitore è responsabile se non vigila correttamente
Tribunale di Caltanissetta, 08 ottobre 2019
Famiglia
Minori e Whatsapp? Devono controllare i genitori
Tribunale di Caltanissetta 08 ottobre 2019
Famiglia
Mancata assistenza economica al figlio - Non é reato se saltuaria
Corte di Cassazione, Sez. VI penale, 28 agosto 2012 n. 33319
Famiglia
Assegno di mantenimento per i figli - Revisione - Effettività solo dalla modifica
Corte di Cassazione, Sez. I, 11 luglio 2012 n. 11648
Famiglia
Dichiarazione giudiziale di paternità - Rifiuto di sottoporsi ad esame ematologico
Corte di Cassazione, Sez. I, 24 luglio 2012 n. 12971
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. III, 19 luglio 2012, n. 12466
Famiglia
Fecondazione eterologa - Divieto italiano - Legittimità in relazione alla normativa europea
Tribunale di Salerno, Sez. I, Ordinanza 10 luglio 2012
Famiglia
Il coniuge separato, assegnatario della casa, non può opporsi all'esecuzione creditoria
Corte di Cassazione, Sez. III, 19 luglio 2012 n. 12466
Famiglia
Separazione - Assegno di mantenimento - Elargizioni dei familiari all'obbligato - Irrilevanza
Corte di Cassazione, Sez. I, 21 giugno 2012 n. 10380
Famiglia
Convivenza - Compossesso dell'immobile da parte del convivente non proprietario - Mero detentore
Corte di Cassazione, Sez. II, 14 giugno 2012 n. 9786
Famiglia
Separazione e divorzio - Anche i figli maggiorenni possono intervenire nel processo
Corte di Cassazione, Sez. I, 19 marzo 2012 n. 4296
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. I, 10 aprile 2012 n. 5652
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. II, 16 aprile 2012 n. 5972
Famiglia
Corte di Cassazione, 4 giugno 2012 n. 8928
Famiglia
Divorzio - Assegno - La crescita dei figli giustifica l'aumento dell'assegno
Corte di Cassazione, Sez I, 4 giugno 2012 n. 8927
Famiglia
Donazione - Revoca - Non revocabile l’atto per sopravvenienza di figli se il donante adotta una persona maggiorenne
Famiglia
Adozione - Sì se nonna e zia sono inadeguate
Corte di Cassazione, Sez. I, 13 aprile 2012 n. 5883