Separazione - Assegno di mantenimento - Elargizioni dei familiari all'obbligato - Irrilevanza
Corte di Cassazione, Sez. I, 21 giugno 2012 n. 10380
Categoria: Famiglia
Interessante sentenza dei giudici di legittimità in ordine alla rilevanza delle elargizioni realizzate dai familiari a beneficio del coniuge obbligato a versare l'assegno di mantenimento.
Sul punto la Corte precisa che, ai fini della determinazione dell’assegno in favore del coniuge separato, non deve tenersi conto delle elargizioni di carattere liberale e non obbligatorio fatte da terzi, compresi i genitori, in favore del coniuge obbligato, ancorché esse si protraggano con regolarità anche dopo la separazione.
Il giudice di legittimità ha ricordato che la questione della rilevanza delle elargizioni fatte dai familiari, spesso dai genitori, affrontata nel giudizio sul riconoscimento del diritto all’assegno di separazione o di divorzio, è stata affrontata dalla Corte quasi esclusivamente con riguardo alle elargizioni ricevute da un coniuge che pretenda tale diritto.
Ritiene il Collegio che l'irrilevanza delle elargizioni liberali di terzi, quali i genitori, ancorchè regolari e protrattesi anche dopo la separazione, già affermata con riferimento alla condizione del coniuge richiedente l'assegno nella più recente giurisprudenza di legittimità, debba confermarsi anche con riguardo agli aiuti economici ricevuti dal coniuge obbligato al pagamento dell'assegno.
Decisivo è l'evidenziato carattere liberale e non obbligatorio di tali aiuti, che impedisce di considerarli reddito dell'obbligato, ai sensi dell'art. 156, comma 2, c.c. così come non costituiscono reddito, ai sensi del comma 1 dello stesso articolo, gli analoghi aiuti ricevuti dal coniuge creditore.
La sentenza impugnata è dunque errata, avendo invece dato rilievo alle elargizioni fatte al coniuge obbligato da suo padre (eccettuate, ovviamente, quelle per l'acquisto della casa di abitazione, tradottesi in un diritto reale acquisito al patrimonio del beneficiario), nella determinazione dell'assegno di separazione a suo carico, sia con riguardo al periodo precedente al luglio 2006, confermata in Euro 900,00 mensili in considerazione anche della ritenuta cospicua entità degli aiuti paterni, sia con riguardo al periodo successivo, stabilita in Euro 600,00 mensili in considerazione anche della "ridotta" - e dunque pur sempre sussistente - entità di quegli aiuti.
Altri risultati nella categoria Famiglia
Famiglia
Assistenza familiare: non basta dimostrare di non avere un impiego
Corte di Appello di Napoli 2021
Famiglia
Relazione extraconiugale? Addebito se determina la crisi coniugale
Tribunale di Velletri, Sezione 1, 23 aprile 2020
Famiglia
Bigenitorialità ai tempi del coronavirus
Tribunale di Terni, 30 marzo 2020 - Tribunale di Bari 26 marzo 2020
Famiglia
Figli, social e internet: il genitore è responsabile se non vigila correttamente
Tribunale di Caltanissetta, 08 ottobre 2019
Famiglia
Minori e Whatsapp? Devono controllare i genitori
Tribunale di Caltanissetta 08 ottobre 2019
Famiglia
Mancata assistenza economica al figlio - Non é reato se saltuaria
Corte di Cassazione, Sez. VI penale, 28 agosto 2012 n. 33319
Famiglia
Assegno di mantenimento per i figli - Revisione - Effettività solo dalla modifica
Corte di Cassazione, Sez. I, 11 luglio 2012 n. 11648
Famiglia
Dichiarazione giudiziale di paternità - Rifiuto di sottoporsi ad esame ematologico
Corte di Cassazione, Sez. I, 24 luglio 2012 n. 12971
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. III, 19 luglio 2012, n. 12466
Famiglia
Fecondazione eterologa - Divieto italiano - Legittimità in relazione alla normativa europea
Tribunale di Salerno, Sez. I, Ordinanza 10 luglio 2012
Famiglia
Il coniuge separato, assegnatario della casa, non può opporsi all'esecuzione creditoria
Corte di Cassazione, Sez. III, 19 luglio 2012 n. 12466
Famiglia
Separazione - Assegno di mantenimento - Elargizioni dei familiari all'obbligato - Irrilevanza
Corte di Cassazione, Sez. I, 21 giugno 2012 n. 10380
Famiglia
Convivenza - Compossesso dell'immobile da parte del convivente non proprietario - Mero detentore
Corte di Cassazione, Sez. II, 14 giugno 2012 n. 9786
Famiglia
Separazione e divorzio - Anche i figli maggiorenni possono intervenire nel processo
Corte di Cassazione, Sez. I, 19 marzo 2012 n. 4296
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. I, 10 aprile 2012 n. 5652
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. II, 16 aprile 2012 n. 5972
Famiglia
Corte di Cassazione, 4 giugno 2012 n. 8928
Famiglia
Divorzio - Assegno - La crescita dei figli giustifica l'aumento dell'assegno
Corte di Cassazione, Sez I, 4 giugno 2012 n. 8927
Famiglia
Donazione - Revoca - Non revocabile l’atto per sopravvenienza di figli se il donante adotta una persona maggiorenne
Famiglia
Adozione - Sì se nonna e zia sono inadeguate
Corte di Cassazione, Sez. I, 13 aprile 2012 n. 5883