Separazione - Il coniuge assegnatario della casa non può opporsi all'esecuzione del creditore sul bene
Corte di Cassazione, Sez. III, 19 luglio 2012, n. 12466
Categoria: Famiglia
Interessante arresto della Suprema Corte in materia di separazione coniugale, con particolare riferimento al rapporto tra il bene elevato a casa familiare e l'esecuzione del creditore sull'unità immobiliare stessa.
Dal punto di vista fattuale, Caio, anteriormente al matrimonio con Tizia, stipulava un contratto preliminare di acquisto relativamente ad un immobile.
Solo in un momento successivo al matrimonio, Caio otteneva dal promittente venditore la disponibilità del cespite e lo adibiva a casa familiare.
Purtuttavia Caio, si rifiutava di concludere il contratto definitivo di compravendita e, pertanto, il promittente venditore lo evocava in giudizio per ottenere una sentenza ex art. 2932 c.c., di fatto accolta dal Tribunale.
Per l'effetto il venditore promuoveva esecuzione immobiliare nei confronti del cespite e con ricorso ex art. 619 c.p.c. Tizia esponeva che il creditore di Caio (coniuge separato) aveva pignorato, con atto trascritto il 17 maggio 2002, l'immobile del quale il debitore era proprietario solo per la metà; che tale esecuzione era invalida e inefficace, posto che sul cespite ella vantava un diritto di abitazione, essendo stato lo stesso a lei assegnato, quale affidataria del minore Sempronio nel giudizio di separazione, definito con sentenza del 1999, trascritta in data 23 maggio 2002; che tale provvedimento era opponibile al terzo acquirente per la durata di un novennio dalla data della sua adozione; che peraltro l'immobile pignorato era stato acquistato in regime di comunione legale ed apparteneva, pertanto, pro indiviso, anche a lei.
Ebbene, la Suprema Corte conclude il contenzioso affermando che non è oggetto della comunione legale l'immobile divenuto di proprietà di uno dei coniugi a seguito di sentenza ex art. 2932 c.c. emessa successivamente al passaggio in giudicato della sentenza di separazione tra i coniugi stessi, ancorché l'immobile sia stato consegnato e la domanda di esecuzione specifica del preliminare (nella specie sottoscritto dal solo coniuge poi divenuto proprietario) proposta vigente il regime legale di comunione.
Altri risultati nella categoria Famiglia
Famiglia
Assistenza familiare: non basta dimostrare di non avere un impiego
Corte di Appello di Napoli 2021
Famiglia
Relazione extraconiugale? Addebito se determina la crisi coniugale
Tribunale di Velletri, Sezione 1, 23 aprile 2020
Famiglia
Bigenitorialità ai tempi del coronavirus
Tribunale di Terni, 30 marzo 2020 - Tribunale di Bari 26 marzo 2020
Famiglia
Figli, social e internet: il genitore è responsabile se non vigila correttamente
Tribunale di Caltanissetta, 08 ottobre 2019
Famiglia
Minori e Whatsapp? Devono controllare i genitori
Tribunale di Caltanissetta 08 ottobre 2019
Famiglia
Mancata assistenza economica al figlio - Non é reato se saltuaria
Corte di Cassazione, Sez. VI penale, 28 agosto 2012 n. 33319
Famiglia
Assegno di mantenimento per i figli - Revisione - Effettività solo dalla modifica
Corte di Cassazione, Sez. I, 11 luglio 2012 n. 11648
Famiglia
Dichiarazione giudiziale di paternità - Rifiuto di sottoporsi ad esame ematologico
Corte di Cassazione, Sez. I, 24 luglio 2012 n. 12971
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. III, 19 luglio 2012, n. 12466
Famiglia
Fecondazione eterologa - Divieto italiano - Legittimità in relazione alla normativa europea
Tribunale di Salerno, Sez. I, Ordinanza 10 luglio 2012
Famiglia
Il coniuge separato, assegnatario della casa, non può opporsi all'esecuzione creditoria
Corte di Cassazione, Sez. III, 19 luglio 2012 n. 12466
Famiglia
Separazione - Assegno di mantenimento - Elargizioni dei familiari all'obbligato - Irrilevanza
Corte di Cassazione, Sez. I, 21 giugno 2012 n. 10380
Famiglia
Convivenza - Compossesso dell'immobile da parte del convivente non proprietario - Mero detentore
Corte di Cassazione, Sez. II, 14 giugno 2012 n. 9786
Famiglia
Separazione e divorzio - Anche i figli maggiorenni possono intervenire nel processo
Corte di Cassazione, Sez. I, 19 marzo 2012 n. 4296
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. I, 10 aprile 2012 n. 5652
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. II, 16 aprile 2012 n. 5972
Famiglia
Corte di Cassazione, 4 giugno 2012 n. 8928
Famiglia
Divorzio - Assegno - La crescita dei figli giustifica l'aumento dell'assegno
Corte di Cassazione, Sez I, 4 giugno 2012 n. 8927
Famiglia
Donazione - Revoca - Non revocabile l’atto per sopravvenienza di figli se il donante adotta una persona maggiorenne
Famiglia
Adozione - Sì se nonna e zia sono inadeguate
Corte di Cassazione, Sez. I, 13 aprile 2012 n. 5883