Adeguamento ISTAT - Legittimo l'invio del locatore di fattura aggiornata
Corte di Cassazione, Sez. III, 21 settembre 2012 n. 16068
Categoria: Locazione
Con la sentenza in rassegna la Corte ribadisce l'indirizzo unitario secondo il quale, in assenza di qualsiasi prescrizione normativa che richieda una forma particolare, le parti, nell'esplicazione della loro autonomia contrattuale, sono libere di stabilire, a loro scelta, le modalità attuative della richiesta, prescritta dall'art. 32 della legge n. 392/1978 - nel testo modificato dall'art. 1, comma 9 sexies della legge 118/1985 - per ottenere l'aumento del canone in dipendenza delle variazioni dell'indice ISTAT. Pertanto tale richiesta può essere validamente formulata non solo verbalmente, ma anche implicitamente o per facta concludentia (cfr Cass. n. 9351/92, Cass. 7982/1994, Cass. n. 14655/02, Cass. n. 15034/2004, Cass. n. 25645/2010).
Ora, poiché tale richiesta può essere validamente formulata come indicato, l'invio di una fattura, in cui sia indicato un canone maggiore rispetto all'ultimo pagato, inglobante un aumento corrispondente al 75% delle variazioni, accertate dall'Istat, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati o comunque corrispondente a quello minore, eventualmente convenuto, non solo consente al conduttore di comprendere in maniera chiara ed univoca la volontà del locatore di ricevere il maggior canone comprensivo dell'aggiornamento Istat, nel frattempo maturato, ma gli permette, altresì, di desumere previa comparazione con il minor canone precedentemente pagato la misura della percentuale di aggiornamento applicato, così da compiere la necessaria verifica in merito alla legittimità della richiesta medesima.
Con la conseguenza che, ferma restando la facoltà del conduttore di richiedere al locatore i necessari chiarimenti, formulando ove del caso le opportune contestazioni, la richiesta, diretta a conseguire l'aggiornamento Istat, contenuta nella fattura inviata al conduttore, può ritenersi idonea e funzionale al raggiungimento dello scopo propostosi.
Considerato che la sentenza impugnata non si è uniformata al suddetto principio,il ricorso per cassazione in esame deve essere pertanto accolto e la sentenza impugnata, che ha fatto riferimento, in modo non corretto, ad una regula iuris diversa, deve essere cassata.
Avv. Nicolò Marella
Altri risultati nella categoria Locazione
Locazione
Tribunale di Roma 2021
Locazione
Si può stabilire che le spese siano tutte a carico del conduttore o del locatore?
Corte di Cassazione, Sezione III, 27 marzo 2020
Locazione
Locazione: la registrazione tardiva sana la nullità
Corte di Cassazione, Sez. 3, 20 dicembre 2019 n. 34156
Locazione
Contratto di locazione registrato tardivamente? La registrazione lo salva per intero
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 09.10.2017 n. 23601
Locazione
Canone in nero: l'accordo scritto è comunque nullo
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 09.10.2017 n. 23601
Locazione
Canone superiore a quello risultante dal contratto. La clausola è nulla
Corte di Cassazione, SS.UU. 17.09.2015 nn. 18213/18214
Locazione
Ristrutturazioni edilizie: anche il conduttore può detrarre l’IVA
Corte di Cassazione, Sez. Trib., 27.03.2015 n. 6200
Locazione
Locazione commerciale: il pagamento banco iudicis non salva dalla risoluzione
Corte di Cassazione, Sez. III, 09 dicembre 2014 n. 25853
Locazione
Danno da ritardato rilascio dell'immobile: come provarlo
Corte di Cassazione, Sez. III, 22.10.2014 n. 22352
Locazione
Immissioni del terzo: vizi della cosa locata?
Corte di Cassazione, Sez. III, 04.11.2014 n. 23447
Locazione
Contratto di locazione verbale: è nullo e il conduttore è semplice possessore
Tribunale di Roma, Sez. VI, 1 ottobre 2014
Locazione
Contratto scaduto? Il conduttore è detentore qualificato o occupante senza titolo?
Corte di Cassazione, Sez. II, 1 settembre 2014 n. 18486
Locazione
In caso di più locatori, l'intimazione di sfratto può esser attivata da uno solo?
Corte di Cassazione, Sez. II, 17 settembre 2013, n. 21153
Locazione
Ritardata restituzione dell'immobile? Il risarcimento non è automatico
Corte di Cassazione, Sez. III civile, 14.01.2014 n. 530
Locazione
Locazioni - Restituzione dell’immobile locato – Gravi danni.
Corte di Cassazione Sezione III Civile Sentenza n.12977 del 2013
Locazione
Adeguamento ISTAT - Legittimo l'invio del locatore di fattura aggiornata
Corte di Cassazione, Sez. III, 21 settembre 2012 n. 16068
Locazione
Permanenza del conduttore nell'immobile e percezione del canone - Rinnovazione tacita - Esclusione
Tribunale di Roma, Sez. VI, 6 luglio 2012 n. 15773
Locazione
Impugnazione delibera di modifica tabelle millesimali - Contraddittorio
Corte di Cassazione, Sez. II, 11 luglio 2012 n. 11757
Locazione
Locazione - Inadempienze reciproche - Risoluzione del contratto
Tribunale di Roma, Sez. VI, 5 aprile 2012 n. 7826