In caso di più locatori, l'intimazione di sfratto può esser attivata da uno solo?
Corte di Cassazione, Sez. II, 17 settembre 2013, n. 21153
Categoria: Locazione
Con la sentenza che attenzioniamo la Cassazione ha fornito un interessantissimo principio di diritto che, per certo, aiuterà molti locatori che, assieme ad altri soggetti, hanno concesso in locazione delle unità immobiliari e, tuttavia, hanno intenzione di intimare lo sfratto, seppur in contrasto con gli altri locatori.
In particolare, precisano i giudici, il comproprietario dell’immobile locato può agire in giudizio per ottenere il rilascio del bene per finita locazione, trattandosi di atto di ordinaria amministrazione della cosa comune per il quale deve presumersi sussista il consenso degli altri comproprietari o, quantomeno, della maggioranza dei partecipanti alla comunione, sicché non ricorre la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti degli altri partecipanti.
In proposito, le conclusioni granitiche raggiunte dalla giurisprudenza di legittimità possono essere così riassunte:
A) l’eventuale pluralità di locatori integra una parte unica, al cui interno i diversi interessi vengono regolati secondo i criteri che presiedono alla disciplina della comunione: ne consegue che, salvo che si tratti di locazione ultra-novennale (art. 1108, comma 3, c.c.), il singolo condomino può stipulare, senza la necessaria partecipazione degli altri comunisti, il contratto di locazione avente ad oggetto l’immobile in comunione (Cass., Sez. II, 18 luglio 2009, n. 19929, in Corr. giur., 2008, 1543);
B) qualora la parte locatrice sia costituita da più soggetti, ciascuno di essi è tenuto, nei confronti del comune conduttore ed in applicazione di quanto disposto dall’art. 1294 c.c., alla medesima prestazione (Cass., Sez. III, 29maggio 1995 n. 6019);
C) in conseguenza di quanto esposto sub A), non si verifica, tra i locatori, un rapporto unico ed inscindibile: pertanto, non si determina un’ipotesi di litisconsorzio necessario (tanto dal lato attivo, quanto da quello passivo) tra di essi (Cass., Sez. III, 2 aprile1977 n. 1246);
D) stante la pienezza e la parità di poteri gestori di ciascuno di essi, è da presumere, fino a prova contraria, che ognuno dei comproprietari ha autonoma legittimazione ad agire in giudizio per ottenere il rilascio dell’immobile (Cass., Sez. III, 31 gennaio 2008 n. 2399): sicché, a maggior ragione ciascuno dei locatori è abilitato ad intimare singolarmente sfratto per morosità o finita locazione ovvero licenza per finita locazione al comune conduttore (Cass., Sez. III, 22 giugno 2009 n. 14530);
E) al fine di impedire il rinnovo del contratto di locazione, è efficace la disdetta intimata anche da uno solo dei locatori, tanto più se dichiari di agire anche in nome e per conto degli altri (Cass., Sez. III, 11 novembre 1985 n. 5518).
Altri risultati nella categoria Locazione
Locazione
Tribunale di Roma 2021
Locazione
Si può stabilire che le spese siano tutte a carico del conduttore o del locatore?
Corte di Cassazione, Sezione III, 27 marzo 2020
Locazione
Locazione: la registrazione tardiva sana la nullità
Corte di Cassazione, Sez. 3, 20 dicembre 2019 n. 34156
Locazione
Contratto di locazione registrato tardivamente? La registrazione lo salva per intero
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 09.10.2017 n. 23601
Locazione
Canone in nero: l'accordo scritto è comunque nullo
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 09.10.2017 n. 23601
Locazione
Canone superiore a quello risultante dal contratto. La clausola è nulla
Corte di Cassazione, SS.UU. 17.09.2015 nn. 18213/18214
Locazione
Ristrutturazioni edilizie: anche il conduttore può detrarre l’IVA
Corte di Cassazione, Sez. Trib., 27.03.2015 n. 6200
Locazione
Locazione commerciale: il pagamento banco iudicis non salva dalla risoluzione
Corte di Cassazione, Sez. III, 09 dicembre 2014 n. 25853
Locazione
Danno da ritardato rilascio dell'immobile: come provarlo
Corte di Cassazione, Sez. III, 22.10.2014 n. 22352
Locazione
Immissioni del terzo: vizi della cosa locata?
Corte di Cassazione, Sez. III, 04.11.2014 n. 23447
Locazione
Contratto di locazione verbale: è nullo e il conduttore è semplice possessore
Tribunale di Roma, Sez. VI, 1 ottobre 2014
Locazione
Contratto scaduto? Il conduttore è detentore qualificato o occupante senza titolo?
Corte di Cassazione, Sez. II, 1 settembre 2014 n. 18486
Locazione
In caso di più locatori, l'intimazione di sfratto può esser attivata da uno solo?
Corte di Cassazione, Sez. II, 17 settembre 2013, n. 21153
Locazione
Ritardata restituzione dell'immobile? Il risarcimento non è automatico
Corte di Cassazione, Sez. III civile, 14.01.2014 n. 530
Locazione
Locazioni - Restituzione dell’immobile locato – Gravi danni.
Corte di Cassazione Sezione III Civile Sentenza n.12977 del 2013
Locazione
Adeguamento ISTAT - Legittimo l'invio del locatore di fattura aggiornata
Corte di Cassazione, Sez. III, 21 settembre 2012 n. 16068
Locazione
Permanenza del conduttore nell'immobile e percezione del canone - Rinnovazione tacita - Esclusione
Tribunale di Roma, Sez. VI, 6 luglio 2012 n. 15773
Locazione
Impugnazione delibera di modifica tabelle millesimali - Contraddittorio
Corte di Cassazione, Sez. II, 11 luglio 2012 n. 11757
Locazione
Locazione - Inadempienze reciproche - Risoluzione del contratto
Tribunale di Roma, Sez. VI, 5 aprile 2012 n. 7826