Consiglio di Stato, Sez. IV, 22.01.2019 n. 536

Categoria: Urbanistica


I piani di lottizzazione sostituiscono i piani particolareggiati d’esecuzione e rappresentano uno strumento concordato, costituito a monte da un accordo tra i proprietari ed a valle da un atto di approvazione del Comune.

Un progetto di lottizzazione presentato da soggetti privati può essere preso in considerazione e valutato favorevolmente dalla P.A. solo in presenza del consenso di tutti i privati ricompresi all'interno dell'insediamento.

L’accordo tra i proprietari costituisce, dunque, un elemento essenziale, ai sensi dell’art. 1372 c.c., e lo stesso dicasi per le modificazioni del piano, per cui non rileva che una delle parti abbia o non abbia concreto interesse alla modificazione, né si può prescindere dal suo consenso sindacando l’interesse che essa può avere alla modificazione.

In tal senso, precisa il Consiglio di Stato, la partecipazione di tutti i soggetti privati interessati è elemento necessario ed imprescindibile anche qualora il Comune avesse intenzione di modificare il piano di lottizzazione; sicché in caso di variante del piano di lottizzazione convenzionato di libera iniziativa è assolutamente necessaria l’osservanza delle medesime regole procedimentali stabilite per l’adozione dello strumento urbanistico.


Altri risultati nella categoria Urbanistica

Urbanistica

Oneri di urbanizzazione e criterio differenziale

T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. II, 09 luglio 2018 n. 1475

Urbanistica

Ascensore e volumi tecnico: esclusi dal computo della volumetria

T.A.R Puglia, Lecce, Sez. I, 13.02.2018 n. 249

Urbanistica

Vincoli conformativi e vincoli preordinati all'esproprio

Consiglio di Stato, Sez. IV, 06.10.2014 n. 4976

Urbanistica

Vincoli conformativi e vincoli espropriativi

Corte di Cassazione, Sez. VI, 5 settembre 2013, n. 20457

Urbanistica

Pianificazione urbanistica e potere ampiamente discrezionale della P.A.

Consiglio Stato, Sez. IV, 24 aprile 2009 n. 2630

Urbanistica

Espropriazione p.u. l'istanza risarcitoria non ha effetti abdicativi

TAR Lazio, Sez. II, 06.11.2012 n. 9052

Urbanistica

Prova del mutamento di destinazione d'uso nel condono edilizio

Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 414, del 23 gennaio 2013

Urbanistica

Accesso atti accertativi in materia urbanistica - edilizia

Cons. Stato, sez. VI, n. 547 del 29.01.2013

Urbanistica

Conformazione dei suoli e finalità economico-sociali

Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 maggio 2012, n. 2710

Urbanistica

Variante urbanistica e motivazione

Consiglio di Stato, Sez. IV, 26.10.2012, n. 5492

Urbanistica

Occupazione usurpativa - Obbligo risarcitorio della P.A. - Illegittimità delle limitazioni

Corte di Cassazione, Sez. I, 23 agosto 2012 n. 14609

Urbanistica

Verde privato - Vincolo - Impugnazione anche dello strumento di pianificazione generale

Consiglio di Stato, Sez. IV, 18 maggio 2012 n. 2919

Urbanistica

Zona agricola - Interventi ammessi - Casistica

T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. III, 16 dicembre 2011 n. 2214

Urbanistica

Vincolo espropriativo e conformativo - Differenze

Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 dicembre 2011 n. 6874

Urbanistica

Rifiuto della concessione in sanatoria - Art. 36 d.P.R. n. 380/2001 - Motivazione specifica

T.A.R. Sardegna, Sez. II, 25 novembre 2011 n. 1132