Niente carcere per condanne sotto i 4 anni
Corte Costituzionale, 02 marzo 2018 41
Categoria: Diritto penale
La sospensione della pena per 30 giorni
L'art. 656, comma 5, del codice di procedura penale è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo dalla Corte Costituzionale nella parte in cui prevede che il pubblico ministero sospende l'esecuzione della pena detentiva, anche se costituente residuo di maggiore pena, non superiore a tre anni, anziché a quattro anni.
L’ordine di esecuzione e il decreto di sospensione sono notificati al condannato e al difensore nominato per la fase dell’esecuzione o, in difetto, al difensore che lo ha assistito nella fase del giudizio, con l’avviso che entro trenta giorni può essere presentata istanza, corredata dalle indicazioni e dalla documentazione necessarie, volta ad ottenere la concessione di una delle misure alternative alla detenzione ovvero la sospensione dell’esecuzione della pena.
In realtà, la tematica, emersa in giurisprudenza solo dal 2016, doveva farsi risalire al momento dell’introduzione nel sistema, con uno dei decreti c.d. “svuotacarceri” (DL n. 146/2013), dell’affidamento c.d. “allargato” per pene anche residue fino ai quattro anni.
Riforma Orlando e domiciliari
Giusto a titolo di informativa, si segnala la riforma Orlando che introduce la possibilità di scontare ai domiciliari la pena fino a 4 anni per eliminare l’incongruenza che consente di beneficiare della misura più favorevole, cioè l’affidamento in prova, e non di quella più restrittiva, cioè la detenzione domiciliare.
Altri risultati nella categoria Diritto penale
Diritto penale
Non è reato minacciare di denunciare un pubblico ufficiale
Corte di Cassazione, aprile 2020
Diritto penale
Cannabis: coltivarla in casa per uso personale non è reato
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, aprile 2020
Diritto penale
E' reato vendere cornetti ed altri prodotti surgelati senza segnalarlo al pubblico
Corte di Cassazione, Sez. Terza, 20 marzo 2020 n. 10375
Diritto penale
Guardare in casa del vicino non sempre è reato
Corte di Cassazione, Sez. III, 08 gennaio 2019 n. 372
Diritto penale
Bottiglie di acqua esposte al sole: venderle è reato
Corte di Cassazione, Sez. III, 28 agosto 2018 n. 39037
Diritto penale
Medico di base: risponde se sottovaluta il dolore del paziente
Corte di Cassazione, Sez. IV, 26 gennaio 2018 n. 3869
Diritto penale
Furto in ora notturna: scatta l'aggravante
Corte di Cassazione, Sez. V, 09 maggio 2018 n. 20480
Diritto penale
Stalking: la gelosia è un motivo futile che fa scattare l'aggravante
Corte di Cassazione, Sez. V, 17 luglio 2018 n. 33127
Diritto penale
Prodotti surgelati: reato non specificarlo nel menù
Corte di Cassazione, Sez. III, 17 luglio 2017 n. 34783
Diritto penale
Registrare una conversazione di nascosto è lecito
Corte di Cassazione, Sez. II, 10.06.2016 n. 24288
Diritto penale
Clienti rumorosi. Condannato il proprietario di un pub per disturbo della quiete pubblica
Corte di Cassazione, Sez. III, n. 12967/2015
Diritto penale
Stalking: non è sufficiente un solo evento, anche se grave
Corte di Cassazione, Sez. V, 14 maggio 2015 n. 20065
Diritto penale
Corte di Cassazione, II Sez. Penale, 12.02.2015 n. 7082
Diritto penale
Locale troppo rumoroso e riposo difficile? Condannato il titolare
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 15.07.2014 n. 41992
Diritto penale
Facebook: è reato scrivere commenti poco educati sulle bacheche e foto altrui
Corte di Cassazione, Sez. I, 12 settembre 2014 n. 37596
Diritto penale
Compravendita immobiliare: se il venditore nasconde la non abitabilità è truffa
Corte di Cassazione, Sez. II, 14.07.2014 n. 30886
Diritto penale
Abbandonare la carcasse della propria auto nel cortile condominiale è reato
Corte di Cassazione, Sez. III penale, 19.05.2014 n. 20492
Diritto penale
Mancata assistenza economica al figlio - Non é reato se saltuaria
Corte di Cassazione, Sez. VI penale, 28 agosto 2012 n. 33319
Diritto penale
Reato sessuale - Genitori che consentono alla figlia di intrattenersi con un adulto
Corte di Cassazione, Sez. III, 31 agosto 2012 n. 33562