Giurisprudenza: Diritto amministrativo
Clicca sui link in basso per consulare le massime giurisprudenziali commentate riguardanti il diritto amministrativo.
Risultati nella categoria Diritto amministrativo
Diritto amministrativo
T.A.R. Puglia, Bari, 08 gennaio 2020 n. 18
Diritto amministrativo
Silenzio inadempimento: la P.A. ha sempre l'obbligo di provvedere, anche su un'istanza atipica
T.A.R. Puglia-Lecce, Sez. I, 01 ottobre 2019 n. 1521
Diritto amministrativo
Consiglio di Stato, Sez. IV, 18.06.2019 n. 4133
Diritto amministrativo
Scuola: il genitore ha sempre il diritto di accedere agli atti riguardanti il figlio
T.A.R. Lazio, Sez. II bis, 19 giugno 2018 n. 6849
Diritto amministrativo
Il risarcimento dei danni in capo alla Pubblica Amministrazione
Consiglio di Stato, Sez. VI, 06 marzo 2018 n. 1457
Diritto amministrativo
Permesso di costruire: non può essere sottoposto a condizione
Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 aprile 2018 n. 2366
Diritto amministrativo
Troppe assenze? L'alunno non va sempre bocciato
T.A.R Puglia, Lecce, Sez. II, 25 maggio 2018 n. 899
Diritto amministrativo
Ritardo nella conclusione del procedimento e danno risarcibile
T.A.R. Campania, Sez. V, 4 luglio 2018 n. 4438
Diritto amministrativo
Accesso agli atti e ruolo del Giudice
T.A.R. Puglia, bari, Sez. III, 29.01.2018 n. 118
Diritto amministrativo
Autorizzazione commerciale e rapporto con la situazione edilizia
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II-ter, 25.09.2015 n. 11401
Diritto amministrativo
Annullamento S.C.I.A. dopo 30 o 60 giorni. Autotutela. Condizioni
T.A.R. Lombardia, Sez. II, 18.02.2016 n. 355
Diritto amministrativo
Annullamento in autotutela dopo anni. Illegittimità
T.A.R. Lazio, Sez. II-quater, 14.03.2016 n. 3177
Diritto amministrativo
Regolamento edilizio. Impugnazione. Tardività
T.A.R Campania, Salerno, Sez. II, 31.08.2016 n. 2037
Diritto amministrativo
Annullamento permesso di costruire, tempo trascorso e procedimento penale per abuso edilizio
T.A.R. Calabria, Sez. I, 17.12.2015 n. 1275
Diritto amministrativo
Annullamento ppermesso di costruire dopo 15 anni. Affidament
T.A.R. Lazio, Sez. II quater, 14 marzo 2016 n. 3177
Diritto amministrativo
Consiglio di Stato, Sez. V., 25 marzo 2016, n. 1239
Diritto amministrativo
Istanza del privato: la P.A. ha l'obbligo di rispondere (salvo si tratti di silenzio qualificato)
T.A.R. Lazio, Roma, 4 gennaio 2016, n. 43
Diritto amministrativo
DJ e musica: al bar non serve l’autorizzazione
T.A.R. Puglia, Lecce, 05.11.2015 n. 3171
Diritto amministrativo
Atto d'obbligo ed esecuzione ex art. 2932 c.c.: il diritto della P.A. si prescrive in 10 anni!
Tar Puglia, Bari, Sez. III, 25.02.2015 n. 356
Diritto amministrativo
Silenzio-assenso: valido anche se l'istanza non è conforme alla legge
T.A.R. Lombardia, Sez. I, 20.02.2015 n. 521
Diritto amministrativo
Studenti europei: niente test di ammissione per chi è già iscritto in facoltà europee
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 28 gennaio 2015 n. 1
Diritto amministrativo
Il coniuge ha diritto di accedere alla cartella clinica. Casa di cura equiparata a P.A.
T.A.R. Lazio, Sez. III Quater, 15.12.2014 n. 12583
Diritto amministrativo
Allegato PEC non visionabile: è la P.A. che deve allertare il mittente
T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 03.12.2014 n. 610
Diritto amministrativo
Il genitore ha diritto di vedere e leggere il tema del figlio
T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. II, 20.10.2014 n. 2597
Diritto amministrativo
Ritardo della P.A.: il tempo è un bene della vita ex se risarcibile
T.A.R. Puglia, Bari, Sez. I, 16 luglio 2014, n. 917
Diritto amministrativo
Annullamento d'ufficio dopo anni: la P.A. deve motivare adeguatamente
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 2 luglio 2014 n. 3608
Diritto amministrativo
Diritto di accesso: la P.A. non può consegnare "atti equipollenti"
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12.05.2014 n. 2422
Diritto amministrativo
Istanza di riesame in autotutela e silenzio rifiuto della P.A.
Consiglio di Stato, Sez. V, 10.10.2006 n. 6056
Diritto amministrativo
Istanza di riesame in autotutela, obbligo di provvedere e ricorso giurisdizionale
T.A.R. Piemonte, Sez. I, 30.07.2009 n. 2125