Acquisizione al patrimonio comunale? Occorre un autonomo provvedimento
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 25 novembre 2019 n. 5552
Categoria: Edilizia
Il T.A.R. campano torna a ribadire che, seppure è vero che l’effetto acquisitivo del terreno nel caso di mancata ottemperanza dell’ordine di acquisizione opera de iure, tuttavia ai fini dell’intervento del trasferimento della proprietà è necessario un formale atto di accertamento dell'inottemperanza alla ingiunzione demolitoria e di acquisizione.
Nel caso di specie vi era solo un verbale di accertamento dell'inottemperanza redatto dal personale della Polizia Municipale, quale atto che ha valore endoprocedimentale e, come tale, è privo di efficacia esterna e ha un effetto a meramente dichiarativo delle operazioni effettuate dai vigili urbani, ai quali peraltro non è attribuita la competenza all'adozione di atti di amministrazione attiva.
Quest’ultimo atto è, quindi, atto di per sé inidoneo a ledere situazioni giuridiche (T.A.R. Lazio Latina Sez. I, 17-7-2013, n. 639) e per avere rilevanza esterna e perfezionare la fattispecie acquisitiva deve essere fatto proprio nel suo esito dalla competente autorità amministrativa attraverso un formale atto di accertamento (T.A.R. Campania Napoli Sez. VII, 13-05-2009, n. 2592)
Ai sensi dell'art. 31, comma 4, d.P.R. n. 380 del 2001, infatti, il titolo per l'immissione in possesso del bene e per la trascrizione nei RR.II. che perfeziona l’acquisizione è costituito dall'accertamento dell'inottemperanza all'ingiunzione a demolire.
In atri termini, si deve distinguere tra il verbale di accertamento redatto dai vigili, avente valore endoprocedimentale ed efficacia meramente dichiarativa delle operazioni effettuate durante l'accesso ai luoghi, dal formale atto di accertamento adottato dalla competente autorità amministrativa, ai sensi dell'art. 31, comma 4, d.P.R. n. 380 del 2001, che, facendo propri gli esiti del mero verbale, sancisce l’effetto acquisitivo e costituisce, previo notifica all’interessato, titolo per l'immissione in possesso del bene e per la trascrizione nei RR.II. (che nel caso di specie non risulta essere stato adottato).
Altri risultati nella categoria Edilizia
Edilizia
Superfici accessorie: non determinano volumetria. E prevale sempre il Regolamento Edilizio Tipo
T.A.R. Puglia, Sez. Terza, 21 gennaio 2020 n. 58
Edilizia
Ristrutturazione in zona agricola? Sufficiente la S.C.I.A.
Corte Costituzionale, 20 dicembre 2019 n. 281
Edilizia
Acquisizione al patrimonio comunale? Occorre un autonomo provvedimento
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 25 novembre 2019 n. 5552
Edilizia
Condono: in pendenza della definizione non può essere ordinata la demolizione
T.A.R. Lazio, SEz. II Bis, 19.11.2019 n. 13277
Edilizia
Illegittimo l'ordine di inibizione della SCIA oltre i 30 giorni
T.A.R. Puglia, Sez. III, 09.01.2019 n. 9
Edilizia
Sanatoria Lazio: parzialmente incostituzionale l'art. 22 (accertamento di conformità)
Corte Costituzionale 09 gennaio 2019 n. 2
Edilizia
Titolo edilizio: il Comune non può annullarlo dopo i 18 mesi
T.A.R. Campania, Sez. II, 28.01.2019 n. 199
Edilizia
Oneri e costo di costruzione: quando l'ente comunale deve restituirli
T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. II, 13 marzo 2018 n. 718
Edilizia
S.C.I.A. e annullamento dopo oltre 30 mesi
T.A.R. Liguria, Genova, Sez. I, 03.10.2016 n. 970
Edilizia
Recinzione in legno o in metallo per delimitare un terreno di proprietà
Avv. Fabiana Cesaretti - Tar Marche, Sez.I, 21 maggio 2016 n. 325
Edilizia
Realizzazione di un campo da calcio: serve il permesso di costruire?
TAR Toscana, 27 ottobre 2015, n. 1458
Edilizia
Installazione di un ascensore esterno: non serve il permesso di costruire
T.A.R. Liguria, Genova, 29 gennaio 2016, n. 97
Edilizia
Ostruzionismo nel rilascio del permesso di costruire: il Comune è tenuto a risarcire il danno
T.A.R. Liguria, Genova, sez. II, 20 novembre 2015, n. 933
Edilizia
Interesse ad agire e nozione di "vicinitas": per l'operatore economico rileva il bacino d'utenza
Consiglio di Stato, Sez. IV, 19.11.2015 n. 5278
Edilizia
Variante in senso proprio: è irrilevante la normativa sfavorevole sopravvenuta
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 19.02.2015 n. 1154
Edilizia
Lucernari di tipo Velux: per realizzarli è sufficiente la S.C.I.A.
T.A.R. Liguria, Sez. I, 19.09.2015 n.745
Edilizia
Impiego di cemento armato e limiti dei geometri
Consiglio di Stato, Sez. V, 23.02.2015 n. 883
Edilizia
Centro storico. Prima di ordinare la demolizione il Comune deve interloquire con la Soprintendenza
T.A.R. Lazio, Sez. Prima Quater, 06.02.2015 n. 2269