Titolo edilizio: il Comune non può annullarlo dopo i 18 mesi
T.A.R. Campania, Sez. II, 28.01.2019 n. 199
Categoria: Edilizia
Con l'attenzionata sentenza i giudici campani fanno corretta applicazione dell'art. 21-nonies L. n. 241/1990, dichiarando l'illegittimità di un provvedimento con cui un Comune aveva annullato d'ufficio un permesso di costruire dopo che fossero decorsi 18 mesi dal suo rilascio.
La novella apportata dall’art. 6, comma 1, lett. d), n. 1), L. 7 agosto 2015, n. 124, ha costituito un importante presa di posizione da parte del legislatore e una significativa pietra miliare nell’ambito del diritto amministrativo.
L’articolo 21 nonies è stato così modificato “Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21-octies, esclusi i casi di cui al medesimo articolo 21-octies, comma 2, può essere annullato d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole, comunque non superiore a diciotto mesi dal momento dell'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, inclusi i casi in cui il provvedimento si sia formato ai sensi dell'articolo 20, e tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati, dall'organo che lo ha emanato, ovvero da altro organo previsto dalla legge. Rimangono ferme le responsabilità connesse all'adozione e al mancato annullamento del provvedimento illegittimo”.
Si è dunque previsto un termine comunque non superiore a diciotto mesi, entro cui il provvedimento può essere annullato in autotutela.
Esso deve considerarsi come un astratto e generale termine ne ultra quem, decorso il quale non potrà più essere legittimamente esercitato il potere di ritiro per vizi di legittimità (cfr. Consiglio di Stato, Sez. V, 27.06.2018, n. 3940; T.A.R. Lombardia – Brescia, Sez. I, 15-01-2018, n. 32; T.A.R. Campania – Napoli, Sez. III, 13-04-2018, n. 2468; TAR Sardegna, 9 agosto 2016, n. 678).
Altri risultati nella categoria Edilizia
Edilizia
Superfici accessorie: non determinano volumetria. E prevale sempre il Regolamento Edilizio Tipo
T.A.R. Puglia, Sez. Terza, 21 gennaio 2020 n. 58
Edilizia
Ristrutturazione in zona agricola? Sufficiente la S.C.I.A.
Corte Costituzionale, 20 dicembre 2019 n. 281
Edilizia
Acquisizione al patrimonio comunale? Occorre un autonomo provvedimento
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 25 novembre 2019 n. 5552
Edilizia
Condono: in pendenza della definizione non può essere ordinata la demolizione
T.A.R. Lazio, SEz. II Bis, 19.11.2019 n. 13277
Edilizia
Illegittimo l'ordine di inibizione della SCIA oltre i 30 giorni
T.A.R. Puglia, Sez. III, 09.01.2019 n. 9
Edilizia
Sanatoria Lazio: parzialmente incostituzionale l'art. 22 (accertamento di conformità)
Corte Costituzionale 09 gennaio 2019 n. 2
Edilizia
Titolo edilizio: il Comune non può annullarlo dopo i 18 mesi
T.A.R. Campania, Sez. II, 28.01.2019 n. 199
Edilizia
Oneri e costo di costruzione: quando l'ente comunale deve restituirli
T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. II, 13 marzo 2018 n. 718
Edilizia
S.C.I.A. e annullamento dopo oltre 30 mesi
T.A.R. Liguria, Genova, Sez. I, 03.10.2016 n. 970
Edilizia
Recinzione in legno o in metallo per delimitare un terreno di proprietà
Avv. Fabiana Cesaretti - Tar Marche, Sez.I, 21 maggio 2016 n. 325
Edilizia
Realizzazione di un campo da calcio: serve il permesso di costruire?
TAR Toscana, 27 ottobre 2015, n. 1458
Edilizia
Installazione di un ascensore esterno: non serve il permesso di costruire
T.A.R. Liguria, Genova, 29 gennaio 2016, n. 97
Edilizia
Ostruzionismo nel rilascio del permesso di costruire: il Comune è tenuto a risarcire il danno
T.A.R. Liguria, Genova, sez. II, 20 novembre 2015, n. 933
Edilizia
Interesse ad agire e nozione di "vicinitas": per l'operatore economico rileva il bacino d'utenza
Consiglio di Stato, Sez. IV, 19.11.2015 n. 5278
Edilizia
Variante in senso proprio: è irrilevante la normativa sfavorevole sopravvenuta
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 19.02.2015 n. 1154
Edilizia
Lucernari di tipo Velux: per realizzarli è sufficiente la S.C.I.A.
T.A.R. Liguria, Sez. I, 19.09.2015 n.745
Edilizia
Impiego di cemento armato e limiti dei geometri
Consiglio di Stato, Sez. V, 23.02.2015 n. 883
Edilizia
Centro storico. Prima di ordinare la demolizione il Comune deve interloquire con la Soprintendenza
T.A.R. Lazio, Sez. Prima Quater, 06.02.2015 n. 2269