Separazione e divorzio - Anche i figli maggiorenni possono intervenire nel processo
Corte di Cassazione, Sez. I, 19 marzo 2012 n. 4296
Categoria: Famiglia
È ammissibile nei giudizi di separazione e divorzio l’intervento del figlio maggiorenne che abbia diritto al mantenimento, in tale veste legittimato in via prioritaria a ottenere il versamento diretto del contributo.
L’intervento in giudizio del figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente può avvenire in tutte le forme previste dall’art. 105 c.p.c. (per far valere un diritto relativo all’oggetto o dipendente dal titolo della controversia, o eventualmente in via adesiva) e assolve una funzione di ampliamento del contraddittorio, consentendo al giudice di provvedere in merito all’entità e al versamento del contributo al mantenimento sulla base di un’approfondita ed effettiva disamina delle istanze dei soggetti interessati.
La vicenda
ll substrato sostanziale della quaestio sottoposta ai giudici di legittimità è rappresentato dagli artt. 147 e 148 c.c., i quali traducono in diritto positivo il principio - espressione di uno ius naturalis - circa il dovere dei genitori di contribuire al mantenimento dei figli ed in modo accorto non lo delimitano al raggiungimento della maggiore età del figlio.
Tale principio - che come attesta l’art. 155 c.c. non può evidentemente venir meno per effetto della separazione o del divorzio - è recepito e consolidato nella giurisprudenza, che si è sempre espressa (anche prima della novella attuata con l. n. 54/2006 e pur in assenza di un’esplicita previsione normativa) nel senso del pacifico riconoscimento del diritto al mantenimento per il figlio maggiorenne non autosufficiente.
La durata del corrispondente obbligo gravante sui genitori è stata così protratta sino al momento in cui il figlio non abbia raggiunto l’indipendenza economica, o non si sia adeguatamente (e in ciò colpevolmente) attivato per conseguire un titolo di studio e/o procurarsi un reddito di lavoro, o abbia ingiustificatamente rifiutato il reperimento di un’attività lavorativa.
In questo senso si è ancorata la cessazione dell’obbligo di mantenimento al dato empirico del raggiungimento dell’indipendenza economica, non rilevando in concreto - a differenza di quanto attiene al rapporto tra i coniugi - l’idoneità del reddito percepito a garantire il tenore di vita goduto in precedenza all’interno della famiglia (anche separata).

Altri risultati nella categoria Famiglia
Famiglia
Assistenza familiare: non basta dimostrare di non avere un impiego
Corte di Appello di Napoli 2021
Famiglia
Relazione extraconiugale? Addebito se determina la crisi coniugale
Tribunale di Velletri, Sezione 1, 23 aprile 2020
Famiglia
Bigenitorialità ai tempi del coronavirus
Tribunale di Terni, 30 marzo 2020 - Tribunale di Bari 26 marzo 2020
Famiglia
Figli, social e internet: il genitore è responsabile se non vigila correttamente
Tribunale di Caltanissetta, 08 ottobre 2019
Famiglia
Minori e Whatsapp? Devono controllare i genitori
Tribunale di Caltanissetta 08 ottobre 2019
Famiglia
Mancata assistenza economica al figlio - Non é reato se saltuaria
Corte di Cassazione, Sez. VI penale, 28 agosto 2012 n. 33319
Famiglia
Assegno di mantenimento per i figli - Revisione - Effettività solo dalla modifica
Corte di Cassazione, Sez. I, 11 luglio 2012 n. 11648
Famiglia
Dichiarazione giudiziale di paternità - Rifiuto di sottoporsi ad esame ematologico
Corte di Cassazione, Sez. I, 24 luglio 2012 n. 12971
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. III, 19 luglio 2012, n. 12466
Famiglia
Fecondazione eterologa - Divieto italiano - Legittimità in relazione alla normativa europea
Tribunale di Salerno, Sez. I, Ordinanza 10 luglio 2012
Famiglia
Il coniuge separato, assegnatario della casa, non può opporsi all'esecuzione creditoria
Corte di Cassazione, Sez. III, 19 luglio 2012 n. 12466
Famiglia
Separazione - Assegno di mantenimento - Elargizioni dei familiari all'obbligato - Irrilevanza
Corte di Cassazione, Sez. I, 21 giugno 2012 n. 10380
Famiglia
Convivenza - Compossesso dell'immobile da parte del convivente non proprietario - Mero detentore
Corte di Cassazione, Sez. II, 14 giugno 2012 n. 9786
Famiglia
Separazione e divorzio - Anche i figli maggiorenni possono intervenire nel processo
Corte di Cassazione, Sez. I, 19 marzo 2012 n. 4296
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. I, 10 aprile 2012 n. 5652
Famiglia
Corte di Cassazione, Sez. II, 16 aprile 2012 n. 5972
Famiglia
Corte di Cassazione, 4 giugno 2012 n. 8928
Famiglia
Divorzio - Assegno - La crescita dei figli giustifica l'aumento dell'assegno
Corte di Cassazione, Sez I, 4 giugno 2012 n. 8927
Famiglia
Donazione - Revoca - Non revocabile l’atto per sopravvenienza di figli se il donante adotta una persona maggiorenne
Famiglia
Adozione - Sì se nonna e zia sono inadeguate
Corte di Cassazione, Sez. I, 13 aprile 2012 n. 5883