Corte di Cassazione, Sez. II, 30.11.2017 n. 28763

Categoria: Condominio


Roma, 06 marzo 2018

Con l'ordinanza in scrutinio la Corte di Cassazione affronta il delicato, quanto non infrequente problema, della partecipazione di soggetti estranei alle assemblee di condominio, con ciò intendendo coloro non muniti di delega da parte del condomino.
Anzitutto va ricordato che della presenza dei condomini all'assemblea si occupa l'art. 67 delle disposizioni di attuazione il cui contenuto é pressoché questo:
- la presenza può essere personale;
- la presenza può essere delegata in forma scritta ad altro condomino;
- la presenza non può essere in alcun caso delegata all'amministratore di condominio;
- se i condomini sono più di venti, nessun delegato può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale.

Ebbene, con l'epigrafata ordinanza gli Ermellini evidenziano che la partecipazione ad un assemblea
di condominio di un soggetto estraneo ovvero privo di legittimazione non inficia la validità della costituzione dell'assemblea e delle decisioni ivi assunte soltanto se risulti che tale partecipazione non abbia influito né sulla richiesta maggioranza e sul prescritto quorum, né sullo svolgimento della discussione e sull'esito della votazione.

Nel caso attenzionato in sede di legittimità il giudice di merito ha accertato che la partecipazione al voto da parte dell'estraneo non ha inciso sul quorum costitutivo e su quello deliberativo, di talché non ha avuto alcuna influenza né sulla discussione assembleare, né sull'esito della relativa votazione.


Altri risultati nella categoria Condominio

Condominio

Telecamera in condominio: può riprendere anche pianerottolo e scale

Corte di Cassazione, Sez. V, 12 luglio 2017 n. 34151

Condominio

Documentazione contabile: l'amministratore deve sempre metterla a disposizione

Corte di Cassazione, Sez. VI, Ord. 25 giugno 2018 n. 16677

Condominio

Giardino condominiale: è un diritto del condomino accedervi con il cane

Tribunale di Roma, 03 aprile 2017 n. 6659

Condominio

Modifica tabelle millesimali: non serve l'unanimità

Corte di Cassazione, Sez. II, 26 luglio 2018 n. 19838

Condominio

Amministratore. Responsabilità. Inosservanza regolamento. Revoca

Tribunale di Milano, n. 955 del 28.03.2018

Condominio

Estraneo in assemblea. Delibera invalida?

Corte di Cassazione, Sez. II, 30.11.2017 n. 28763

Condominio

Convocazione assembleare: natura e termine di ricezione

Corte di Cassazione, Sez. II, 06.10.2017 n. 23396

Condominio

Decoro e aspetto architettonico. Differenze. Sopraelevazione

Corte di Cassazione, Sez. VI, 25.08.2016 n. 17350

Condominio

Sentenza sfavorevole al Condominio. Il condomino può impugnare da solo

Corte di Cassazione, Sez. II, 16.12.2015 n. 25288

Condominio

Opposizione a decreto ingiuntivo e delibera nulla

Corte di Cassazione, Sez.II, 12.01.2016 n. 305

Condominio

Decoro architettonico: il regolamento può prevedere qualcosa di specifico

Corte di Cassazione, Sez. II, 18.05.2016 n. 10727

Condominio

Lastrico/terrazzo esclusivo e infiltrazioni. Le Sezioni Unite chiariscono

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 10 maggio 2016 n. 9449

Condominio

Parcheggio: l'uso turnario non può essere impedito

Tribunale di Roma, n. 319 del 10 gennaio 2016.

Condominio

Infiltrazioni in condominio da terrazzo/lastrico esclusivo

Corte di Cassazione, SS.UU., 10 maggio 2016 n. 9449

Condominio

Infiltrazioni lastrico solare/terrazzo e spese

Avv. Nicolò Marella - Tribunale di Napoli, 11.01.2016 n. 224