Corte di Cassazione, Sez. II, Ord. n. 11566 del 06.06.2016

Categoria: Condominio


E’ noto che l’amministratore può agire in giudizio senza delibera o successiva ratifica solo allorquando agisce o resiste per la tutela di beni comuni, rientrando il tutto nell’alveo dell’art. 1130 c.c..
Tuttavia l’amministratore può agire e resistere in giudizio anche quando il provvedimento giudiziario esorbiti le proprie attribuzioni, ma in tal caso necessita della successiva ratifica assembleare ai sensi dell’art. 1131, comma 3, c.c..
Con questo principio gli Ermellini rinviano la decisione sul giudizio di legittimità concedendo termine all’amministratore per ottenere la deliberazione condominiale in ratifica, applicando così il principio, espresso dalle Sezioni Unite secondo cui l'amministratore del condominio, potendo essere convenuto nei giudizi relativi alle parti comuni, ma essendo tenuto a dare senza indugio notizia all'assemblea della citazione e del provvedimento che esorbiti dai suoi poteri, ai sensi dell'art. 1131, commi 2 e 3, c.c., può costituirsi in giudizio e impugnare la sentenza sfavorevole senza la preventiva autorizzazione dell'assemblea, ma deve, in tale ipotesi, ottenere la necessaria ratifica del suo operato da parte dell'assemblea stessa, per evitare la pronuncia di inammissibilità dell'atto di costituzione ovvero di impugnazione (Cass. S.U. 6 agosto 2010, n. 18331).
Consegue da ciò che va assegnato un termine al Condominio per il deposito dell'atto di ratifica
dell'operato dell'amministratore, ovvero della delibera, non presente agli atti, che abbia preventivamente autorizzato la proposizione del ricorso.


Altri risultati nella categoria Condominio

Condominio

Telecamera in condominio: può riprendere anche pianerottolo e scale

Corte di Cassazione, Sez. V, 12 luglio 2017 n. 34151

Condominio

Documentazione contabile: l'amministratore deve sempre metterla a disposizione

Corte di Cassazione, Sez. VI, Ord. 25 giugno 2018 n. 16677

Condominio

Giardino condominiale: è un diritto del condomino accedervi con il cane

Tribunale di Roma, 03 aprile 2017 n. 6659

Condominio

Modifica tabelle millesimali: non serve l'unanimità

Corte di Cassazione, Sez. II, 26 luglio 2018 n. 19838

Condominio

Amministratore. Responsabilità. Inosservanza regolamento. Revoca

Tribunale di Milano, n. 955 del 28.03.2018

Condominio

Estraneo in assemblea. Delibera invalida?

Corte di Cassazione, Sez. II, 30.11.2017 n. 28763

Condominio

Convocazione assembleare: natura e termine di ricezione

Corte di Cassazione, Sez. II, 06.10.2017 n. 23396

Condominio

Decoro e aspetto architettonico. Differenze. Sopraelevazione

Corte di Cassazione, Sez. VI, 25.08.2016 n. 17350

Condominio

Sentenza sfavorevole al Condominio. Il condomino può impugnare da solo

Corte di Cassazione, Sez. II, 16.12.2015 n. 25288

Condominio

Opposizione a decreto ingiuntivo e delibera nulla

Corte di Cassazione, Sez.II, 12.01.2016 n. 305

Condominio

Decoro architettonico: il regolamento può prevedere qualcosa di specifico

Corte di Cassazione, Sez. II, 18.05.2016 n. 10727

Condominio

Lastrico/terrazzo esclusivo e infiltrazioni. Le Sezioni Unite chiariscono

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 10 maggio 2016 n. 9449

Condominio

Parcheggio: l'uso turnario non può essere impedito

Tribunale di Roma, n. 319 del 10 gennaio 2016.

Condominio

Infiltrazioni in condominio da terrazzo/lastrico esclusivo

Corte di Cassazione, SS.UU., 10 maggio 2016 n. 9449

Condominio

Infiltrazioni lastrico solare/terrazzo e spese

Avv. Nicolò Marella - Tribunale di Napoli, 11.01.2016 n. 224